Game

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Netherlands

Down Icon

Medici Senza Frontiere sospende gli aiuti nel campo profughi del Sudan

Medici Senza Frontiere sospende gli aiuti nel campo profughi del Sudan

L'agenzia umanitaria Medici Senza Frontiere (MSF) ha sospeso tutti gli aiuti medici nel campo di Zamzam, un campo profughi colpito dalla carestia nel Darfur settentrionale, che ospita mezzo milione di rifugiati. Lo ha annunciato l'organizzazione in un comunicato stampa lunedì. Nonostante “l’enorme necessità umanitaria”, l’organizzazione ha affermato di non essere più “responsabile di lavorare nel campo”.

Nelle ultime settimane la violenza è aumentata nei pressi del campo profughi. Il gruppo ribelle paramilitare Rapid Support Forces (RSF), una delle parti in conflitto nell'attuale guerra civile sudanese, sta cercando di mantenere il controllo sulla regione mentre le forze governative conquistano terreno nella capitale Khartoum.

La violenza in corso mette a rischio anche gli operatori umanitari. A dicembre e gennaio due ambulanze dell'AzG sono state colpite da colpi di arma da fuoco. Nel comunicato stampa, AzG non fa nomi, ma secondo l'agenzia di stampa Reuters, RSF attacca regolarmente il campo.

Leggi anche

La carestia grave nel Sudan dilaniato dalla guerra civile raggiunge il punto più basso, la carestia è stata dichiarata ufficialmente
Una donna con il suo bambino nel campo profughi di Zamzam, vicino a El Fasher, nel gennaio 2024. Non progettato per procedure chirurgiche

La situazione è così grave che i pazienti non possono più essere trasportati all'ospedale della vicina città di Al-Fashir, dove i feriti vengono sottoposti a interventi chirurgici salvavita. Di conseguenza, secondo AzG, undici pazienti, tra cui cinque bambini, sono già morti.

I medici del campo di Zamzam hanno curato 139 pazienti nelle prime tre settimane di febbraio, per lo più persone con ferite da arma da fuoco e da schegge. Tuttavia, l'ospedale non è attrezzato per interventi chirurgici.

L'ingresso del campo profughi di Zamzam fotografato dal satellite prima (sotto) e dopo (sopra) gli attacchi delle RSF nel febbraio 2025.
Foto: Maxar Technologies / AFP

L'obiettivo principale di Medici Senza Frontiere è combattere la fame nel campo. Secondo le organizzazioni umanitarie, sei milioni di sudanesi rischiano la carestia, anche perché le parti in conflitto stanno bloccando gli aiuti umanitari.

Secondo quanto riportato da RSF e da Reuters, Camp Zamzam è la base operativa del gruppo combattente filo-governativo Joint Forces. Cosa che le Forze armate negano.

Leggi anche

La guerra in Sudan entra in una nuova fase dopo la rara vittoria dell'esercito governativo
Sabato gli abitanti della città sudanese di Port Sudan celebrano la riconquista della città centrale di Wad Madani da parte delle forze governative sudanesi.
nrc.nl

nrc.nl

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow