C'è un severo divieto di balconi nei condomini. Le violazioni saranno sanzionate con sanzioni severe.

- Secondo la legge, un balcone non è uno spazio completamente privato e molte delle cose che facciamo lì possono comportare una multa.
- Fumare sigarette, prendere il sole indossando abiti succinti, stendere la biancheria, tenere le misure o grigliare: tutte queste azioni comportano pesanti sanzioni.
- Indipendentemente dalle normative nazionali, ogni comunità o cooperativa edilizia residenziale pubblica ha il diritto di stabilire le proprie norme in materia di utilizzo dei balconi. La violazione di tali norme può persino comportare procedure di sfratto.
Sebbene per molte persone il balcone sia un'estensione dell'appartamento, un luogo di relax, di incontri privati e di contatto con la natura, alla luce della legge e delle normative vigenti nelle comunità abitative o nelle cooperative, non si tratta di uno spazio completamente privato.
Secondo Onet, un numero sorprendente di eventi apparentemente innocenti o naturali può comportare multe, responsabilità civile o persino sanzioni penali. È importante conoscere le restrizioni e le regole che si applicano all'uso del balcone, poiché il mancato rispetto può avere gravi conseguenze non solo per te, ma anche per i tuoi vicini. Alcune normative potrebbero sorprenderti!
Fumare sigaretteUno degli argomenti più discussi è il fumo. Sebbene apparentemente nessuno dovrebbe proibirci di accendere una sigaretta nel nostro appartamento o sul balcone, il diritto civile, in particolare l'articolo 144 del Codice Civile, stabilisce chiaramente che non si deve ostacolare l'uso altrui della propria proprietà.
Il fumo di sigaretta che sale ai piani superiori, si deposita sul bucato dei vicini o entra nei loro appartamenti attraverso le finestre aperte può costituire motivo di reclamo e, di conseguenza, anche di una causa legale.
Barbecue sul balconeFare il barbecue sul balcone è una questione altrettanto controversa. Mentre molti di noi sognano serate estive ricche di profumo di cibo grigliato, secondo le norme antincendio (ordinanza del Ministero dell'Interno e dell'Amministrazione del 2010), l'uso di fiamme libere, comprese quelle a carbonella o a legna, in tali condizioni è vietato.
Un incendio, che può verificarsi a causa di negligenza o incidente, non solo provoca ingenti danni materiali, ma rappresenta anche una minaccia per la vita e l'incolumità fisica. La violazione di queste norme può comportare la responsabilità penale ai sensi dell'articolo 163 del Codice Penale, con pene detentive fino a 12 anni.
Rumore dopo le 22:00Rumore, conversazioni ad alto volume, musica e feste sono altri fattori che possono scatenare conflitti tra vicini. Un balcone può sembrare il luogo ideale per socializzare, ma il rumore, soprattutto dopo le 22:00, viola il silenzio notturno. Il Codice dei Reati Minori prevede multe fino a 500 PLN e, in casi estremi, l'arresto. Anche se non avete intenzione di fare festa di notte, vale la pena ricordare che anche le conversazioni quotidiane all'aperto possono essere fastidiose per alcuni.
Ordine sul balconeUn problema molto significativo, sebbene spesso trascurato, è quello di gettare qualsiasi oggetto dal balcone, dai mozziconi di sigaretta agli avanzi di cibo. Si tratta di un reato punibile con una multa di 500 PLN (articoli 75 e 145 del Codice dei reati minori). Oltre all'aspetto legale, questo ha anche implicazioni estetiche e igieniche: un comportamento del genere contribuisce all'abbandono di rifiuti nelle aree comuni e può attirare uccelli, roditori e insetti.
Battere i tappetiAnche sbattere tappeti o coperte dal balcone è un atto analogo. Sebbene possa sembrare pratico, è espressamente vietato in molti regolamenti di cooperative edilizie ed è persino considerato un reato (si vedano i già citati articoli 75 e 145 del Codice delle pratiche commerciali). Le particelle di polvere, peli o sporcizia che cadono ai piani inferiori sono una vera e propria fonte di disturbo.
In un abito succintoUn'altra pratica controversa è prendere il sole sul balcone in abiti succinti, o addirittura nudi. Sebbene ci si possa sentire a proprio agio in casa propria, un balcone, in quanto spazio visibile dall'esterno, è soggetto a regole diverse. L'esposizione indecente in luogo pubblico può essere considerata un reato minore (articolo 140 del Codice dei reati minori) e comporta una multa fino a 1.500 PLN. Se l'atto offende una terza persona, come un vicino che lo segnala alla polizia, l'atto si qualifica come disturbo della quiete pubblica o dell'ordine pubblico (articolo 51 del Codice dei reati minori). Questo reato prevede una multa fino a 5.000 PLN, oltre alla restrizione della libertà o all'arresto.
Fiori sulla ringhieraUn aspetto importante, ma spesso trascurato, è il fissaggio dei vasi da fiori all'esterno della ringhiera. I contenitori non fissati correttamente possono cadere e causare lesioni. Se un vaso ferisce un passante o danneggia la sua proprietà (ad esempio, un'auto), il proprietario del balcone può essere ritenuto responsabile civilmente o persino penalmente. Le cooperative edilizie spesso specificano dove e come installare i vasi da fiori per garantire la sicurezza di tutti gli utenti dell'edificio.
Ristrutturazione del balcone - solo con consensoInoltre, non è possibile modificare autonomamente l'aspetto di un balcone, in termini di colori, facciata o persino di tende da sole. I balconi, sebbene appartengano all'appartamento, sono parte integrante del condominio. Pertanto, qualsiasi modifica richiede il consenso dell'amministratore condominiale. Tinteggiare le pareti o installare una tenda da sole senza autorizzazione può esporre il proprietario all'obbligo di ripristinare il balcone alle sue condizioni originali e persino di coprire i costi di riparazione dei danni.
Lavanderia sul balconeNon tutti sono a conoscenza delle restrizioni relative all'asciugatura dei panni. Sebbene questo sia spesso l'unico posto in cui è consentito stendere i panni bagnati, sgocciolare sui balconi più bassi o stendere i panni in modo poco visibile agli altri inquilini può causare conflitti e richiedere l'intervento dell'associazione per l'edilizia popolare. Molti regolamenti vietano di stendere i panni oltre la ringhiera, proprio per il rischio di schizzi d'acqua sui vicini.
DisordineIl balcone non dovrebbe inoltre essere utilizzato come comodo deposito per oggetti che non trovano posto nell'appartamento. Depositare rifiuti, vecchi mobili, elettrodomestici usati o scatole di cartone non solo rovina l'estetica dell'edificio, ma può anche rappresentare un rischio igienico e di incendio. In tal caso, l'amministratore condominiale ha il diritto di richiedere al proprietario di pulire il balcone e, in caso di inadempienza, può imporre una multa o contattare le autorità competenti.
DecorazioneParticolare attenzione va prestata anche quando si decorano i balconi, soprattutto con ornamenti pesanti, lanterne, fioriere o luci. Se cadono su un passante, il proprietario è responsabile di eventuali danni. Le norme sono chiare: chiunque causi negligenza danni ad altri può essere ritenuto responsabile civilmente o penalmente.
I regolamenti propri della comunitàInfine, vale la pena sottolineare che, indipendentemente dalle normative nazionali, ogni comunità o cooperativa edilizia residenziale pubblica ha il diritto di stabilire le proprie regole in materia di utilizzo dei balconi. La violazione di queste regole può comportare non solo l'intervento dell'amministratore condominiale, ma anche, in casi estremi, la risoluzione del contratto di locazione o persino lo sfratto.
Pertanto, prima di trasferirsi in un nuovo appartamento, vale la pena informarsi non solo sulle leggi generali, ma anche sui regolamenti in vigore nel proprio condominio. Il balcone è uno spazio che può essere utilizzato per rilassarsi, ma solo se si rispettano i confini, sia fisici che sociali.
portalsamorzadowy