Grandi cambiamenti nella psiche degli anziani. Un esperto spiega cosa succede nel cervello in età avanzata

Il processo di invecchiamento colpisce sia il corpo umano che la psiche. Con l'avanzare dell'età, il cervello subisce dei cambiamenti che influenzano il comportamento, le emozioni e la percezione del mondo di una persona. Di conseguenza, gli anziani possono manifestare tendenze come il ritiro dalla vita sociale e l'avversione alle novità. Possono avere un impatto negativo sul funzionamento dell'organismo.
L'invecchiamento cerebrale può essere riconosciuto dai cambiamenti nel modo in cui il cervello risponde all'ambiente circostante. Come specialista in psichiatria e psicogeriatria, il Prof. ha affermato in un'intervista al PAP, Tadeusz Parnowski, in questa fase della vita "compaiono l'impulsività, l'esplosività, l'impazienza, il desiderio di ottenere ciò che si vuole". Inoltre, ci sono "problemi di pensiero e di memoria". Tuttavia, ciò non significa che la malattia si svilupperà, ha sottolineato l'esperto. Si tratta semplicemente di un fenomeno naturale legato all'invecchiamento del corpo. Ha aggiunto inoltre che, sebbene la nostra personalità non cambi con l'avanzare dell'età, i suoi tratti solitamente "diventano più marcati".
Paura del nuovoUno dei fenomeni psicologici che aumenta con l'età è la neofobia , ovvero la paura delle novità. Può interessare molti ambiti della vita. C'è una certa riluttanza a sperimentare nuove esperienze, dispositivi precedentemente sconosciuti e cambiamenti nel ritmo quotidiano praticato per anni. Un altro aspetto di questo fenomeno è il cibo.
La neofobia alimentare può essere associata, ad esempio, a un indebolimento del senso dell'olfatto e del gusto, che influisce sulla percezione degli alimenti che mangiamo. Ciò può essere accompagnato da difficoltà nell'alimentazione dovute a vari disturbi, come problemi di deglutizione e masticazione.
VEDI: Test gratuiti per gli anziani. Per cosa puoi ottenere una referenza?
Un ruolo importante è svolto anche dall'abitudine a cibi e bevande che si conoscono da decenni. Il risultato è che diventiamo chiusi verso nuove esperienze culinarie, il che potrebbe avere un impatto negativo sulla nostra salute.
Questo fenomeno è stato descritto sulla rivista "BMC Geriatria" da specialisti di diverse università giapponesi e dell'Istituto nazionale di sanità pubblica. Esaminando un gruppo di 238 persone con un'età media superiore ai 76 anni, hanno scoperto che gli anziani a rischio di malnutrizione avevano maggiori probabilità di soffrire di neofobia alimentare e di peggiorare la salute orale.
Isolamento degli anzianiL'isolamento degli anziani è associato, tra le altre cose, a interazioni sociali limitate dovute alla morte di persone care, al pensionamento o a difficoltà finanziarie che impediscono la partecipazione alla vita sociale e al turismo. L'emigrazione sempre più frequente dei familiari verso altre città o paesi aggrava ulteriormente questo fenomeno.

Gli scienziati dell'Università di Chicago hanno pubblicato i risultati delle loro osservazioni sull'isolamento degli anziani sulla rivista Evidence Based Nursing. A quanto pare, le persone anziane corrono un rischio maggiore di ipertensione, malattie cardiache e neurodegenerative, calo del sistema immunitario, deterioramento delle funzioni cognitive e persino morte prematura.
VEDI: Lo stress costante potrebbe ingannare il tuo cervello. Gli studi dimostrano l'impatto sull'udito
L'isolamento aumenta anche il rischio di disturbi mentali. La Fondazione Twarze Depresji informa che lo studio PolSenior2 condotto su 6.000 persone di età compresa tra 60 e 106 anni mostra che il 26% delle persone soffre di depressione. gli intervistati manifestano sintomi di depressione. Gli anziani sono una fascia della società particolarmente vulnerabile allo sviluppo di questa malattia. A ciò contribuiscono, tra gli altri: cattivo umore dovuto a malattie croniche come diabete, disturbi della tiroide e dolore fisico cronico.
Per saperne di piùpolsatnews