Il ritorno della leggenda di Stettino. Junaki celebra l'80° anniversario della Stettino polacca.

Il primo fine settimana di luglio, le strade di Stettino torneranno a riempirsi del rombo dei motori, che anni fa erano l'orgoglio dell'ingegneria polacca. Tutto grazie a un evento unico: il Festival Internazionale degli Appassionati di Motociclismo Junak, che si terrà dal 4 al 6 luglio e sarà uno dei momenti salienti delle celebrazioni per l'80° anniversario del ritorno di Stettino alla Polonia.
Il festival è organizzato dall'Historic Vehicles Club – Szczecin, in collaborazione con il Museo della tecnologia e della comunicazione, e l'intero evento si svolge sotto il patrocinio onorario del sindaco di Stettino, nell'ambito degli eventi ufficiali dell'anniversario.
Junak è più di una semplice motocicletta. È il simbolo dei sogni di una Polonia moderna, del progresso tecnologico e dell'indipendenza. È anche una parte importante dell'identità di Stettino: la città è stata la culla della produzione Junak e la sua fabbrica, situata su Al. Wojska Polskiego, da anni costruisce non solo motociclette, ma anche una leggenda.
Il festival inizierà venerdì pomeriggio, 4 luglio, quando i partecipanti – proprietari e appassionati di Junak provenienti da tutta la Polonia e dall'estero – arriveranno alla base dell'evento, presso lo stadio Arkonia. Ci saranno un primo incontro, un falò, una cena e un cinema all'aperto serale con foto d'archivio sulla storia della fabbrica SFM. Sarà l'occasione per parlare con ex ingegneri e piloti che da anni contribuiscono a creare il patrimonio motociclistico di Stettino.
La vera festa inizierà sabato mattina. Alle 10:00, una spettacolare sfilata di Junak partirà dallo stadio Arkonia: diverse decine di modelli restaurati, con un suono caratteristico e carrozzerie scintillanti, percorreranno le vie della città. I motociclisti visiteranno, tra gli altri, l'ex sede della fabbrica in al. Wojska Polskiego, scatteranno una foto ricordo con il presidente della città al cosiddetto Palazzo degli Spinaci, per poi fermarsi a Wały Chrobrego, da dove partiranno per il "Percorso dei Marchi di Stettino". È in questa fase che i residenti avranno la migliore opportunità di vedere da vicino i Junak: le motociclette faranno tappa, tra gli altri, al ristorante Rybarex (dove non mancheranno i paprikaz di Stettino), sotto la torre Gocławska (con degustazione di pasticci) e alla pista di go-kart in al. Wojska Polskiego, dove si svolgerà un test di fitness. L'intera giornata sarà un mix di passione automobilistica e sapori locali, con un'atmosfera retrò, conversazioni, fotografie e tante opportunità di incontrare persone che portano Junak nel cuore. In serata, i partecipanti torneranno allo stadio Arkonia, dove verranno consegnati diplomi e premi commemorativi, tra cui al proprietario della Junak più originale, della conversione più interessante o della moto che ha percorso la strada più lunga per raggiungere Stettino. Il culmine della giornata sarà la proiezione del film cult "Motodrama", un altro falò e un'originale giro notturno intorno a Stettino, che si concluderà con una foto di gruppo al cartello "Szczecin" a Łasztownia.
I membri di Junak visiteranno il cortile del Museo della Tecnologia e della Comunicazione in via Niemierzyńska due volte: sabato 5 luglio, tra le 16:00 e le 18:00 (battere il cinque con Junak), e domenica 6 luglio, tra le 16:00 e le 18:00, avranno la possibilità di ammirare in pace ogni esemplare, parlare con i proprietari e visitare il museo.
(dg)

lol
2025-07-04 14:11:49
fai sul serio con questo orgoglio?
Kurier Szczecinski