Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Poland

Down Icon

Progetti chiave del CSIOZ che trasformeranno l'assistenza sanitaria nel 2025

Progetti chiave del CSIOZ che trasformeranno l'assistenza sanitaria nel 2025
Contenuto

Nel 2025, il Centro per i Sistemi Informativi Sanitari introdurrà progetti tecnologici rivoluzionari che cambieranno radicalmente il modo in cui vengono forniti i servizi medici in Polonia. In questo contesto, un ruolo importante è svolto dagli strumenti digitali moderni e accessibili, che supportano sia la comunicazione sia la disponibilità di informazioni per i cittadini. Queste soluzioni innovative creano un ecosistema digitale coerente che risponde alle esigenze più urgenti dei pazienti e del personale medico. Tuttavia, non è tutto ciò che vale la pena sapere su questo argomento.

Questo articolo presenta i principali progetti e iniziative che il Centro per i sistemi informativi sanitari sta implementando nel 2025 e il loro impatto sui pazienti, sugli operatori sanitari e sull'intero sistema sanitario in Polonia.

Il sistema P1, ovvero la "Piattaforma elettronica per la raccolta, l'analisi e la condivisione di risorse digitali sugli eventi medici", è la base per la digitalizzazione dell'assistenza sanitaria polacca. Nel 2025 il sistema raggiungerà la piena funzionalità, consentendo un supporto elettronico completo dei principali processi medici.

Le funzioni principali del sistema P1 comprendono la gestione elettronica delle prescrizioni e degli indirizzamenti elettronici, la fornitura al personale medico di dati elettronici sullo stato di salute dei pazienti e l'abilitazione della registrazione elettronica per i servizi medici. Grazie a questo sistema, i pazienti hanno accesso a una cronologia elettronica delle loro diagnosi, prestazioni, indirizzamenti e prescrizioni, il che semplifica notevolmente la gestione della propria salute.

Nella terza fase di sviluppo, che si concluderà entro la fine del 2026, il sistema P1 verrà ampliato per includere servizi elettronici aggiuntivi, come la gestione elettronica delle tessere di gravidanza elettroniche, delle tessere sanitarie infantili elettroniche e delle prescrizioni di esami di laboratorio elettronici. Queste soluzioni apportano vantaggi tangibili sotto forma di risparmio di tempo di lavoro del personale medico, riduzione dei costi e miglioramento della qualità del servizio ai pazienti.

Il progetto di svolta per il 2025 è l'Intelligent Services Platform (ISP) che, grazie ad algoritmi avanzati di intelligenza artificiale, supporta i medici nei processi diagnostici, ottimizza la gestione dei dati medici e migliora l'accessibilità dei servizi ai pazienti.

La piattaforma offre ai medici l'accesso a strumenti di intelligenza artificiale che supportano l'analisi di raggi X, tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica per immagini (RMI), il che si traduce in una maggiore precisione delle diagnosi e tempi di attesa più brevi per i risultati. Attualmente, solo il 13,2% degli ospedali in Polonia utilizza l'intelligenza artificiale, principalmente nelle analisi della tomografia computerizzata. Con PUI, l'e-Health Center si propone di incrementare significativamente l'uso dell'intelligenza artificiale nelle strutture mediche.

In pratica, gli ospedali potranno inviare un'immagine per la diagnosi e il sistema si occuperà di renderla anonima e di trasferirla al fornitore selezionato. Una volta descritti, i dati verranno restituiti alla piattaforma, dove verranno aggiunti i dati personali e inviati nuovamente alla struttura.

Nel 2025, l'Account Paziente Online (IKP) acquisirà una serie di nuove funzionalità. Si tratta di uno strumento gratuito, disponibile per tutti i titolari di numero PESEL, che raccoglie in un unico posto informazioni mediche precedentemente sparse.

Tra le nuove funzioni c'è la possibilità di verificare il proprio diritto alle cure previste dall'assicurazione del Fondo Sanitario Nazionale tramite l'applicazione mojeIKP. Il sistema visualizza lo stato "verde" (conferma del diritto alle prestazioni) o "rosso" (nessuna conferma). L'IKP fornisce inoltre accesso a cartelle cliniche elettroniche complete, risultati di esami di laboratorio con relative descrizioni, informazioni sui farmaci prescritti e un piano di assistenza medica personalizzato. I pazienti possono anche ordinare una prescrizione elettronica per farmaci regolari, ottenere una prescrizione elettronica transfrontaliera e compilare un sondaggio di valutazione degli eventi medici.

Supporto digitale per le istituzioni di supporto sanitario

La trasformazione digitale non riguarda solo ospedali e cliniche, ma anche un ampio ecosistema di istituzioni che collaborano con il sistema sanitario. Fondazioni, organizzazioni non governative ed enti locali sono sempre più coinvolti nella promozione della salute, nell'educazione dei pazienti e nella facilitazione dell'accesso ai servizi. La loro presenza nello spazio digitale sta diventando fondamentale per operare in modo efficace e raggiungere il pubblico.

In questo contesto, uno strumento estremamente utile è un creatore di siti web adatto alle istituzioni e alle ONG , che consente di creare facilmente siti web moderni, accessibili e conformi alle norme WCAG. Grazie all'interfaccia intuitiva e al supporto tecnico, anche le piccole organizzazioni possono presentare in modo professionale le proprie attività e rispondere rapidamente alle esigenze della comunità.

Il lavoro quotidiano del personale medico comporta numerose incombenze amministrative che sottraggono tempo prezioso che potrebbe essere dedicato ai pazienti. Il Centro Sistemi Informativi Sanitari implementa soluzioni che migliorano significativamente il lavoro di medici e infermieri, consentendo loro di concentrarsi su ciò che è più importante: prendersi cura dei malati.

Riduzione degli oneri amministrativi attraverso l’automazione

Gli oneri amministrativi rappresentano una sfida seria per il personale sanitario, che deve dedicare molto tempo alla compilazione di moduli e alla preparazione di vari rapporti. Per rispondere a questo problema, CSIOZ implementa sistemi di automazione che eliminano gli errori umani e riducono i tempi necessari per completare i processi.

Le cartelle cliniche elettroniche (EMR) consentono al personale medico di accedere rapidamente ai dati dei pazienti, facilitando il coordinamento delle cure e riducendo il rischio di errori medici. Ciò consente ai medici di condividere istantaneamente informazioni mediche tra strutture diverse, il che si traduce in una migliore qualità dell'assistenza.

L'automazione si è estesa anche ai processi di registrazione dei pazienti, tradizionalmente lunghi e soggetti a errori. I robot digitali consentono un'acquisizione e un'analisi più rapide dei dati dei pazienti, con conseguente maggiore efficienza dell'intero team medico.

Strumenti a supporto della diagnosi e del processo decisionale

La soluzione rivoluzionaria offerta dal CSIOZ è rappresentata dai sistemi di supporto alle decisioni cliniche, che aiutano i medici a migliorare la precisione delle diagnosi e la sicurezza del trattamento. Un esempio di tale strumento è UpToDate, che fornisce risposte a domande su 12.000 argomenti clinici e contiene oltre 9.500 raccomandazioni basate sull'evidenza.

Nel 2025, il CSIOZ implementerà il Physician Decision Support System, che aggrega i dati provenienti da vari dispositivi che eseguono misurazioni mediche. Questo sistema elabora la documentazione degli esami di laboratorio e di diagnostica per immagini del paziente, ricercando in modo intelligente, tra gli altri: alterazioni neoplastiche o indicazioni per il diabete.

Inoltre, è stato scoperto che l'intelligenza artificiale è 10 volte più veloce degli esseri umani nel creare note amministrative, pur mantenendo la stessa accuratezza. Inoltre, software come XRAIT diagnosticano l'osteoporosi a partire da immagini radiografiche con molta più accuratezza rispetto ai medici più esperti.

Il sistema di sanità elettronica (P1) supporta il lavoro quotidiano delle strutture sanitarie e del personale medico, contribuendo ad aumentare l'efficienza del loro lavoro attraverso un accesso più rapido ai dati medici, che si traduce in diagnosi e terapie più accurate.

La trasformazione digitale nel settore sanitario, guidata dal Center for Healthcare Information Systems, sta cambiando radicalmente l'esperienza del paziente. Le moderne soluzioni tecnologiche introducono miglioramenti pratici che si traducono in vantaggi tangibili per i cittadini.

Accesso più facile ai servizi medici

Grazie alle soluzioni digitali, i pazienti possono accedere al sistema sanitario in modo più rapido e comodo. La sanità elettronica migliora l'efficienza dell'assistenza sanitaria, ne aumenta la qualità e garantisce pari accesso ai servizi medici. La telemedicina consente consulenze mediche a distanza, il che è particolarmente importante per le persone che vivono in zone rurali o con mobilità ridotta.

Inoltre, le consulenze online riducono la necessità di spostarsi, con conseguente risparmio di tempo e denaro. Secondo i dati, le videochiamate a distanza consentono di restare a casa durante la visita, una soluzione preferita da molti pazienti, soprattutto quando ricevono notizie inquietanti.

Personalizzazione dell'assistenza sanitaria attraverso l'analisi dei dati

Ogni paziente ha esigenze di salute, una storia clinica e fattori di rischio unici. Grazie ad algoritmi avanzati e all'analisi di enormi set di dati, i medici possono diagnosticare con maggiore precisione, prevedere il decorso delle malattie e adattare il trattamento alle esigenze individuali.

I big data consentono terapie più efficaci e l'ottimizzazione dei processi nelle strutture mediche. L'analisi dei dati dei pazienti consente:

  • Creazione di piani di trattamento personalizzati

  • Identificare i fattori di rischio e una prevenzione più efficace

  • Monitoraggio sanitario in tempo reale

Maggiore controllo sulla propria salute

Grazie all'Account Paziente Online (IKP), i cittadini hanno accesso ai propri dati medici, alla cronologia dei trattamenti e ai risultati degli esami. Ciò consente una gestione attiva della propria salute e di prendere decisioni informate. Le prescrizioni elettroniche, le richieste elettroniche e i certificati elettronici aumentano la sicurezza riducendo al minimo il rischio di errori derivanti da una scrittura illeggibile. Allo stesso tempo, aumentano la comodità perché il paziente non ha bisogno di avere un documento cartaceo.

I pazienti hanno inoltre rapido accesso alle cartelle cliniche elettroniche complete e ai risultati degli esami di laboratorio con relative descrizioni. Per i malati cronici o gli anziani, la telemedicina consente il monitoraggio sanitario a distanza, che si traduce in una migliore qualità dell'assistenza e in un maggiore senso di sicurezza.

La continua digitalizzazione dell'assistenza sanitaria apporta numerosi vantaggi, ma crea anche sfide che il Centro per i sistemi informativi sanitari deve affrontare per garantire il funzionamento efficiente dell'intero sistema.

Sicurezza dei dati medici

La protezione delle informazioni mediche sensibili è una priorità assoluta nel processo di digitalizzazione. Nel mondo della trasformazione digitale, l'accesso ai dati medici sembra semplice, ma comporta dei rischi. L'Healthcare Information Systems Center implementa tecnologie avanzate, come la crittografia e l'autorizzazione, per garantire uno scambio sicuro di dati tra le strutture.

È fondamentale applicare il principio di minimizzazione dei dati: vengono trasmesse solo le informazioni che potrebbero essere importanti per lo svolgimento di successive attività mediche. Inoltre, vengono effettuati regolarmente audit di sicurezza per individuare rapidamente eventuali irregolarità e ridurre al minimo il rischio di violazioni.

Formazione e supporto per gli utenti del sistema

Creiamo soluzioni digitali non solo per gli utenti, ma con gli utenti: questo è il motto dell'e-Health Center. È necessaria un'ampia formazione sia dei pazienti sia del personale medico sull'uso delle nuove tecnologie.

Una sfida particolare è quella di supportare le persone anziane, che spesso hanno difficoltà a utilizzare gli strumenti digitali. Per questo gruppo si stanno prendendo in considerazione procedure di attivazione dell'account semplificate e metodi di comunicazione alternativi, come gli SMS.

Integrazione di vari sistemi IT

L'integrazione dei sistemi IT aumenta la sicurezza dei pazienti e riduce notevolmente il lavoro amministrativo. Grazie al flusso digitale di informazioni, tutti gli interessati ricevono immediatamente i dati di cui hanno bisogno, il che consente una risposta rapida.

La sfida, tuttavia, è garantire la piena interoperabilità e l'automazione dello scambio di informazioni tra sistemi diversi. Ci sono ancora situazioni in cui il paziente deve fornire una stampa dei test perché un dato sistema non è ancora completamente integrato con gli altri.

Adattamento ai requisiti EHDS

Lo Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS) è una delle direzioni più importanti nello sviluppo dell'assistenza sanitaria digitale. La sua attuazione richiede l'adeguamento dei sistemi polacchi agli standard europei entro il 26 marzo 2027.

Con EHDS, i pazienti avranno il pieno controllo sui propri dati sanitari e potranno decidere chi può accedervi. Allo stesso tempo, i sistemi di cartelle cliniche elettroniche dei diversi Paesi saranno compatibili tra loro, facilitando lo scambio di dati in tutta l'UE.

Conclusioni

La trasformazione digitale dell'assistenza sanitaria in Polonia, guidata dal Centro per i sistemi informativi sanitari, sta cambiando in modo significativo il volto del servizio sanitario polacco. Il sistema P1 e la piattaforma di servizi intelligenti creano una solida base per l'assistenza sanitaria moderna, offrendo ai pazienti un accesso più facile ai servizi e un maggiore controllo sulla propria salute.

Il personale medico ottiene strumenti preziosi per supportare la diagnosi e il processo decisionale, mentre l'automazione dei processi amministrativi consente loro di concentrarsi su ciò che è più importante: l'assistenza al paziente. Allo stesso tempo, è importante ricordare che la sicurezza dei dati medici rimane una priorità fondamentale. Il futuro dell'assistenza sanitaria polacca appare ottimistico. L'adattamento dei sistemi ai requisiti dello Spazio europeo dei dati sanitari aprirà nuove opportunità di cooperazione internazionale, offrendo ai pazienti un'assistenza medica ancora migliore. Il successo di questa trasformazione dipende dal coinvolgimento di tutti gli attori del sistema sanitario: dal personale medico ai pazienti stessi.

MATERIALE ESTERNO

Aggiornato: 10/05/2025 07:58

politykazdrowotna

politykazdrowotna

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow