L'Euribor a 6 mesi scende per la quinta sessione consecutiva a un nuovo minimo in oltre 2 anni

Martedì scorso l'Euribor è salito a tre mesi ed è sceso a sei e dodici mesi, nel breve termine, per la quinta sessione consecutiva, raggiungendo un nuovo minimo da dicembre 2022.
Con le modifiche odierne, il tasso a tre mesi, rimasto al 2,530%, è rimasto al di sopra del tasso a sei mesi (2,407%) e del tasso a 12 mesi (2,417%).
Il tasso Euribor a sei mesi, che da gennaio 2024 è diventato il più utilizzato in Portogallo per i prestiti immobiliari a tasso variabile, è sceso oggi al 2,407%, 0,014 punti in meno rispetto a lunedì e un nuovo minimo dal 2 dicembre 2022.
I dati della Banca del Portogallo (BdP) di dicembre indicano che l'Euribor a sei mesi rappresenta il 37,64% dello stock di prestiti per l'acquisto permanente di abitazioni a tasso variabile. Gli stessi dati indicano che l'Euribor a 12 e a 3 mesi rappresentavano rispettivamente il 32,69% e il 25,6%.
Nel periodo di 12 mesi, anche il tasso Euribor è sceso oggi, al 2,417%, anche in questo caso in calo di 0,014 punti.
Al contrario, l'Euribor a tre mesi è salito oggi, attestandosi al 2,530%, 0,009 punti in più rispetto a lunedì.
Per calcolare il tasso base dei Buoni di Risparmio si utilizza il tasso Euribor a tre mesi, determinato mensilmente il penultimo giorno lavorativo di ogni mese, con validità dal mese successivo e che non può essere superiore al 2,50% né inferiore allo 0%.
Il tasso di interesse lordo per le nuove sottoscrizioni di Certificati di Risparmio, Serie F, è stato fissato al 2,500% a gennaio 2025.
In termini mensili, la media dell'Euribor a gennaio è scesa nuovamente a tre e sei mesi, ma è risalita a 12 mesi, per la prima volta dopo nove mesi di calo.
Mentre la media Euribor a 12 mesi è salita di 0,089 punti al 2,525% a gennaio, le medie a tre e sei mesi hanno continuato a scendere, precisamente al 2,704%, 0,121 punti percentuali in meno rispetto a dicembre, e al 2,614%, 0,018 punti in meno.
Nella riunione di politica monetaria del 30 gennaio, come previsto dai mercati, la BCE ha abbassato nuovamente di 25 punti base il suo tasso di riferimento principale, per la quarta riunione consecutiva.
La prossima riunione di politica monetaria della BCE si terrà il 5 e 6 marzo a Francoforte.
L'Euribor è fissato dalla media dei tassi ai quali un gruppo di 19 banche della zona euro sono disposte a prestarsi denaro tra loro sul mercato interbancario.
jornaleconomico