La Casa Bianca impone nuove regole ai media, decide che i giornalisti faranno domande a Trump

La Casa Bianca ha annunciato oggi nuove regole per i media, decidendo ora quali giornalisti possono porre domande al presidente degli Stati Uniti Donald Trump, un compito che finora era di esclusiva competenza della White House Correspondents' Association (WHCA).
La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha annunciato in una conferenza stampa che d'ora in poi sarà l'esecutivo a selezionare i membri del piccolo gruppo di giornalisti, fotografi e cineoperatori che accompagnano i presidenti degli Stati ai loro eventi e trasmettono le informazioni a migliaia di altri giornalisti interessati.
"D'ora in poi, sarà il corpo stampa della Casa Bianca a determinare chi farà parte del pool stampa", ha affermato Karoline Leavitt.
Da quasi un secolo, alla Casa Bianca è tradizione che un "pool" di giornalisti copra l'agenda del Presidente, poiché non c'è abbastanza spazio per le centinaia di giornalisti che vogliono seguire i suoi eventi nello Studio Ovale, nelle altre sale dove parla o persino sull'aereo presidenziale Air Force One.
La selezione dei giornalisti con accesso a questo bacino è tradizionalmente responsabilità della White House Correspondents Association (WHCA), fondata nel 1914 dai giornalisti in risposta a una voce infondata secondo cui una commissione del Congresso voleva decidere quali reporter avrebbero potuto partecipare alle conferenze stampa dell'allora presidente Woodrow Wilson (1913-1921).
L'attività della WHCA è stata quella di promuovere un maggiore accesso alle centinaia di giornalisti che si occupano della Casa Bianca, nonostante i tentativi di vari governi di limitarlo.
Inoltre, seleziona, attraverso un rigoroso processo, i membri del "pool" autorizzati a presenziare agli eventi presidenziali e che fungono da occhi e orecchie degli altri giornalisti.
Il gruppo di giornalisti che accompagna il Presidente è normalmente composto da 13 o 14 persone, anche se in alcuni casi può arrivare a 20. All'interno di questo gruppo ci sono giornalisti, detti "pooler", per diverse testate: uno per la stampa scritta, uno per la radio e altri per la televisione.
I dettagli delle modifiche annunciate dalla Casa Bianca devono ancora essere definiti e non si sa come verranno implementate.
Questo annuncio avviene nel contesto dello scontro di Trump con l'agenzia di stampa statunitense Associated Press (AP), alla quale il Governo ha limitato l'accesso al 'pool', impedendole di porre domande a Trump, a causa della sua decisione di continuare a chiamare il Golfo del Messico Golfo del Messico, invece di adottare la nomenclatura decisa dal capo dello Stato, "Golfo d'America".
L'AP ha intentato una causa in tribunale, sostenendo che la decisione di Trump viola il diritto alla libertà di stampa sancito dal Primo Emendamento della Costituzione.
Tuttavia, lunedì un giudice ha stabilito che il governo può continuare a bloccare l'accesso all'agenzia di stampa, sebbene abbia chiesto di riconsiderare la propria decisione.
La Casa Bianca ha annunciato oggi nuove regole per i media, decidendo ora quali giornalisti possono porre domande al presidente degli Stati Uniti Donald Trump, un compito che finora era di esclusiva competenza della White House Correspondents' Association (WHCA).
La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha annunciato in una conferenza stampa che d'ora in poi sarà l'esecutivo a selezionare i membri del piccolo gruppo di giornalisti, fotografi e cineoperatori che accompagnano i presidenti degli Stati ai loro eventi e trasmettono le informazioni a migliaia di altri giornalisti interessati.
"D'ora in poi, sarà il corpo stampa della Casa Bianca a determinare chi farà parte del pool stampa", ha affermato Karoline Leavitt.
Da quasi un secolo, alla Casa Bianca è tradizione che un "pool" di giornalisti copra l'agenda del Presidente, poiché non c'è abbastanza spazio per le centinaia di giornalisti che vogliono seguire i suoi eventi nello Studio Ovale, nelle altre sale dove parla o persino sull'aereo presidenziale Air Force One.
La selezione dei giornalisti con accesso a questo bacino è tradizionalmente responsabilità della White House Correspondents Association (WHCA), fondata nel 1914 dai giornalisti in risposta a una voce infondata secondo cui una commissione del Congresso voleva decidere quali reporter avrebbero potuto partecipare alle conferenze stampa dell'allora presidente Woodrow Wilson (1913-1921).
L'attività della WHCA è stata quella di promuovere un maggiore accesso alle centinaia di giornalisti che si occupano della Casa Bianca, nonostante i tentativi di vari governi di limitarlo.
Inoltre, seleziona, attraverso un rigoroso processo, i membri del "pool" autorizzati a presenziare agli eventi presidenziali e che fungono da occhi e orecchie degli altri giornalisti.
Il gruppo di giornalisti che accompagna il Presidente è normalmente composto da 13 o 14 persone, anche se in alcuni casi può arrivare a 20. All'interno di questo gruppo ci sono giornalisti, detti "pooler", per diverse testate: uno per la stampa scritta, uno per la radio e altri per la televisione.
I dettagli delle modifiche annunciate dalla Casa Bianca devono ancora essere definiti e non si sa come verranno implementate.
Questo annuncio avviene nel contesto dello scontro di Trump con l'agenzia di stampa statunitense Associated Press (AP), alla quale il Governo ha limitato l'accesso al 'pool', impedendole di porre domande a Trump, a causa della sua decisione di continuare a chiamare il Golfo del Messico Golfo del Messico, invece di adottare la nomenclatura decisa dal capo dello Stato, "Golfo d'America".
L'AP ha intentato una causa in tribunale, sostenendo che la decisione di Trump viola il diritto alla libertà di stampa sancito dal Primo Emendamento della Costituzione.
Tuttavia, lunedì un giudice ha stabilito che il governo può continuare a bloccare l'accesso all'agenzia di stampa, sebbene abbia chiesto di riconsiderare la propria decisione.
La Casa Bianca ha annunciato oggi nuove regole per i media, decidendo ora quali giornalisti possono porre domande al presidente degli Stati Uniti Donald Trump, un compito che finora era di esclusiva competenza della White House Correspondents' Association (WHCA).
La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha annunciato in una conferenza stampa che d'ora in poi sarà l'esecutivo a selezionare i membri del piccolo gruppo di giornalisti, fotografi e cineoperatori che accompagnano i presidenti degli Stati ai loro eventi e trasmettono le informazioni a migliaia di altri giornalisti interessati.
"D'ora in poi, sarà il corpo stampa della Casa Bianca a determinare chi farà parte del pool stampa", ha affermato Karoline Leavitt.
Da quasi un secolo, alla Casa Bianca è tradizione che un "pool" di giornalisti copra l'agenda del Presidente, poiché non c'è abbastanza spazio per le centinaia di giornalisti che vogliono seguire i suoi eventi nello Studio Ovale, nelle altre sale dove parla o persino sull'aereo presidenziale Air Force One.
La selezione dei giornalisti con accesso a questo bacino è tradizionalmente responsabilità della White House Correspondents Association (WHCA), fondata nel 1914 dai giornalisti in risposta a una voce infondata secondo cui una commissione del Congresso voleva decidere quali reporter avrebbero potuto partecipare alle conferenze stampa dell'allora presidente Woodrow Wilson (1913-1921).
L'attività della WHCA è stata quella di promuovere un maggiore accesso alle centinaia di giornalisti che si occupano della Casa Bianca, nonostante i tentativi di vari governi di limitarlo.
Inoltre, seleziona, attraverso un rigoroso processo, i membri del "pool" autorizzati a presenziare agli eventi presidenziali e che fungono da occhi e orecchie degli altri giornalisti.
Il gruppo di giornalisti che accompagna il Presidente è normalmente composto da 13 o 14 persone, anche se in alcuni casi può arrivare a 20. All'interno di questo gruppo ci sono giornalisti, detti "pooler", per diverse testate: uno per la stampa scritta, uno per la radio e altri per la televisione.
I dettagli delle modifiche annunciate dalla Casa Bianca devono ancora essere definiti e non si sa come verranno implementate.
Questo annuncio avviene nel contesto dello scontro di Trump con l'agenzia di stampa statunitense Associated Press (AP), alla quale il Governo ha limitato l'accesso al 'pool', impedendole di porre domande a Trump, a causa della sua decisione di continuare a chiamare il Golfo del Messico Golfo del Messico, invece di adottare la nomenclatura decisa dal capo dello Stato, "Golfo d'America".
L'AP ha intentato una causa in tribunale, sostenendo che la decisione di Trump viola il diritto alla libertà di stampa sancito dal Primo Emendamento della Costituzione.
Tuttavia, lunedì un giudice ha stabilito che il governo può continuare a bloccare l'accesso all'agenzia di stampa, sebbene abbia chiesto di riconsiderare la propria decisione.
diariocoimbra