<![CDATA[ Aguiar-Branco alerta que país corre o risco de só ter políticos sem interesse nenhum ]]>
![<![CDATA[ Aguiar-Branco alerta que país corre o risco de só ter políticos sem interesse nenhum ]]>](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.cmjornal.pt%2Fimages%2F2024-12%2Fimg_1280x721uu2024-12-16-13-54-16-2182900.jpg&w=1920&q=100)
Il Presidente dell'Assemblea della Repubblica ha messo in guardia, martedì, dal rischio che il Portogallo si ritrovi con politici senza alcun interesse e ha suggerito un cambiamento di regole e di mentalità in occasione del 50° anniversario delle prime elezioni libere.
Queste posizioni sono state difese da José Pedro Aguiar-Branco all'apertura di un convegno su "Lo status dei titolari di cariche politiche - cinque anni dopo", nell'Aula del Senato, in Parlamento.
Nel suo discorso, il Presidente dell'Assemblea della Repubblica ha ritenuto che la politica portoghese "ha bisogno di mobilitare gli accademici più capaci, i professionisti più qualificati" e "i rappresentanti più adatti ai diversi interessi che esistono nella società".
"Ho scelto di proposito la parola interessi. I deputati devono difendere gli interessi: quelli delle loro terre e regioni, quelli di una classe professionale, comunità o settore, gli interessi degli agricoltori o degli insegnanti. È l'insieme degli interessi che costituisce l'interesse nazionale", ha sostenuto.
Poi ha lasciato un monito: "Quando, per demagogia, invidia o calunnia, ci preoccupiamo troppo degli interessi dei politici, corriamo il rischio di ritrovarci con politici senza alcun interesse".
L'ex ministro socialdemocratico ha ammesso che questa posizione è controversa e impopolare, ma, a suo avviso, "si è creata una situazione pericolosa in Portogallo nel dibattito sullo status dei titolari di cariche politiche".
"Non solo per le leggi, ma soprattutto per l'ambiente mediatico che si è creato. Un ambiente di sospetto verso i politici, senza tenere conto di cosa è grano e cosa è pula, degradando, per mancanza di rigore, il nobile significato della funzione. Un ambiente che, così spesso, sembra voler esigere dai politici un grado di trasparenza che mira solo al voyeurismo e non al serio controllo che serve alla causa pubblica", ha criticato.
In questo contesto, il Presidente dell'Assemblea della Repubblica ha avanzato una proposta per contrastare un ambiente che "presuppone che tutti siano sospettati e potenzialmente colpevoli" e che inverte l'onere della prova.
"Quest'anno celebriamo i 50 anni dalle prime elezioni libere. È un'eccellente opportunità per rendere omaggio ai nostri primi parlamentari, i fondatori del regime democratico. Ma è anche il momento di pensare al futuro, di cambiare regole e mentalità, in modo che sia di nuovo possibile reclutare le persone migliori in politica", ha sostenuto.
Nel suo discorso, José Pedro Aguiar-Branco ha ammesso che, data la realtà attuale, personaggi come Natália Correia, Lucas Pires o Sophia de Mello Breyner potrebbero non essere più impegnati nella vita politica.
"Dobbiamo cambiare il modo in cui guardiamo alla politica, le richieste che, come società, facciamo ai dipendenti pubblici. Sappiamo tutti quanto sia difficile per coloro che hanno una vita privata partecipare alla politica", ha detto.
Il presidente del parlamento ha addirittura ritenuto che "coloro che hanno una carriera professionale, che hanno un curriculum nel settore privato, che hanno una propria azienda, che hanno fatto affari, spesso si trovano inibiti nel partecipare alla politica, anche in assenza di incompatibilità o conflitto di interessi".
"E corriamo il rischio di attrarre nel servizio pubblico solo coloro che non hanno esperienza nel settore privato, politici di carriera, coloro che sono sempre stati coinvolti nella politica e niente di più", ha aggiunto.
In apertura di sessione, la presidente della Commissione per la trasparenza e lo statuto dei deputati, la socialdemocratica Ofélia Ramos, ha definito Aguiar-Branco un "riferimento nella difesa del pluralismo e della libertà", e ha sottolineato che l'etica e la trasparenza "non sono un'opzione, ma un dovere" dei politici.
In un momento in cui si discute della possibilità di inasprire le sanzioni per i deputati con comportamenti inappropriati, Ofélia Ramos ha tuttavia avvertito che le leggi non dovrebbero essere create in modo reattivo e frettoloso.
cmjornal