Guida in stato di ebbrezza: alla ricerca di una giusta punizione,

La proposta del deputato del Majilis Nikolai ARSYUTIN di attenuare le pene per i conducenti in stato di ebbrezza è oggetto di vivace dibattito nella società. Nei sei anni di guerra contro i conducenti alcolizzati, il dibattito non si è placato e di tanto in tanto sorgono domande sulla necessità di un equilibrio basato sul principio secondo cui “la punizione deve essere commisurata all’azione”. Insieme agli esperti dell'industria automobilistica, un corrispondente del quotidiano Vremya ha cercato di trovare i confini tra la durezza e la clemenza del verdetto della società.
L'iniziativa del membro del Majilis Arsyutin di ridurre a tre anni la durata della revoca della patente di guida ha scatenato un'accesa discussione.
Il deputato ha sostenuto la sua posizione affermando che non giustifica gli alcolisti, ma che la durata della pena deve essere ragionevole. Si dice che per i tassisti, gli autotrasportatori e i corrieri la perdita prolungata del reddito da autista rappresenti un duro colpo per il bilancio familiare.
Ma la gente ha già sviluppato un forte atteggiamento negativo nei confronti dei guidatori ubriachi per ovvi motivi: a causa loro muoiono persone innocenti. Il famigerato Maksat USENOV, senza nemmeno saperlo, ha dato un grande contributo all'inasprimento della legislazione. Sulla scia delle sue “imprese” al volante, è emerso addirittura un vero e proprio fenomeno: l’Usenovshchina.
Nel 2013, Usenov, ubriaco, investì sei pedoni ad Almaty con la sua BMW X6 e si diede alla fuga. Una delle vittime è morta. Usenov si riconciliò con i genitori del defunto ed evitò la punizione penale, cavandosi con multe e titoli di ammiragliato. Nel 2014 Usenov, a cui era stata revocata la patente, provocò nuovamente un incidente mentre era alla guida di una Mercedes, nel quale rimase ferita una donna di 38 anni. Rifiutò la visita medica e fu condannato a 20 giorni di arresto. Da allora, i termini di revoca della patente per chi beve sono stati gradualmente aumentati e oggi l'articolo 608 ("guida in stato di ebbrezza") del Codice degli illeciti amministrativi prevede 15 giorni di arresto marittimo e la revoca della patente per sette anni.
La questione principale è se la punizione sia giusta e proporzionata al crimine commesso.
- Purtroppo, la guida in stato di ebbrezza è un fenomeno dilagante in Kazakistan. Da quando la polizia stradale è stata abolita e sono stati vietati gli “agguati tra i cespugli” della polizia, gli automobilisti non hanno più paura di nulla. E la detenzione di persone ubriache è una questione di fortuna. D'altro canto, sette anni di revoca della patente, a mio parere, sono un termine troppo lungo; tre anni sarebbero sufficienti perché una persona si renda conto dei propri errori, - concorda con Arsyutin, l'esperto di automobili Alexey ALEKSEEV, caporedattore della rivista kazaka "Al volante" .

L'esperto di settore automobilistico Bulat OMARBEKOV non è contrario ad un ammorbidimento della legislazione, soprattutto se la violazione non ha portato a gravi conseguenze. In altri paesi, la guida in stato di ebbrezza è punita con la sospensione della patente da uno a tre anni.

- Se non c'è una ricaduta e la persona, diciamo, è stata colta semplicemente con i postumi della sbornia, il suo comportamento è adeguato ed è consapevole delle sue azioni, allora può tranquillamente cavarsela con una multa. Questa misura ci libererà dalla corruzione. Anche l'importo della multa dovrebbe essere legato a una percentuale dello stipendio, ha osservato il mio interlocutore.
D'altro canto, riconosce che la severità della punizione costituisce un importante deterrente. Se i trasgressori non prendono sul serio la punizione, il Paese potrebbe assistere a un aumento della recidiva.
Nel frattempo, il capo dell'Associazione per la sicurezza stradale del Kazakistan, Arsen SHAKOOV, è favorevole a lasciare tutto così com'è:
- Penso che un guidatore ubriaco sia peggio di un terrorista! Quando ho detto questo, la gente ha iniziato a scrivere: "Sono una persona emarginata, ma perché sono peggio di un terrorista?" Perché hai deliberatamente commesso un crimine contro l'umanità! Un guidatore ubriaco è un criminale.

Shakuov ritiene che non ci sia bisogno di inasprire o ammorbidire le leggi, ma suggerisce di sostituire 15 giorni di arresto con 200-300 ore di servizi alla comunità e di censurare pubblicamente il colpevole sui media: ciò comporterebbe maggiori benefici per la società.
Anche l'esperto del settore automobilistico Artur MISKARYAN non è favorevole ad una mitigazione della pena. Sottolinea che non si conosce il numero esatto di coloro che sono insoddisfatti e chiedono clemenza. Allo stesso tempo, secondo i suoi dati, nel 2023 sono stati arrestati nel Paese 20,5 mila conducenti in stato di ebbrezza, e 22 mila nel 2024.
- Se guidare un'auto è la tua unica abilità per guadagnare soldi, allora devi impegnarti per migliorare le tue qualifiche. Se per vari motivi questo non è possibile, allora bisognerebbe valutare attentamente le priorità tra bere e il rischio per la vita e la salute, per sé e per gli altri, nonché per i guadagni per sé e per la propria famiglia, afferma Artur.

Consigliò agli sventurati conducenti di sottoporsi a sedute di matematica semplice e "sobria" sulla loro spesa mensile in alcol. Il semplice rifiuto di mangiare il serpente verde ha un effetto positivo sul bilancio familiare e, in ultima analisi, sulla qualità della vita.
Nel 2019 sono state inasprite non solo le sanzioni amministrative, ma anche quelle penali per i conducenti in stato di ebbrezza. Se ti è stata revocata la patente e vieni sorpreso a guidare sotto l'effetto di alcol prima della scadenza del termine di sette anni, allora non si tratta più di un reato penale, come prima, ma di un reato grave a tutti gli effetti. Allo stesso tempo, non esistono sanzioni alternative alla punizione penale sotto forma di multe, restrizioni della libertà e altro.
In particolare, ai sensi della Parte 2 dell'Articolo 346 ("guida di un veicolo da parte di una persona privata del diritto di guidare e in stato di ebbrezza alcolica") del Codice penale, per il fatto che la persona privata del diritto di guidare si è messa al volante in stato di ebbrezza, ha causato un incidente di lieve entità o ha causato un danno di lieve entità alla salute di un utente della strada, sarà punita con la reclusione da quattro a sei anni e con la revoca a vita della patente di guida.
Allo stesso tempo, l’articolo 108-1 (“inflizione intenzionale di lesioni personali lievi”) del Codice penale prevede un’ampia gamma di punizioni: multe, lavori correttivi o di pubblica utilità, arresto per 50 giorni, restrizione o reclusione per due anni.
Si scopre che l'articolo 346 è più severo, forse a causa della pericolosità pubblica del reato e dell'Usenovshchina, che incombe ancora e spaventa i cittadini rispettosi della legge. Ma un trasgressore del codice stradale non dovrebbe essere punito solo per ciò che ha fatto? Se il danno alla proprietà e alla salute è di lieve entità, perché giudicarlo con tanta severità?
- A mio parere, nei casi di gravi conseguenze causate dalla guida in stato di ebbrezza, si dovrebbe ricorrere alla sanzione penale. Se ci sono vittime. Per la guida di un'auto da parte di un conducente a cui è stata ritirata la patente, anche in stato di ebbrezza, introdurrei la confisca dell'auto. Tutto questo servizio correzionale e comunitario, in particolare la reclusione, è inutile. Ma la minaccia di perdere la propria auto è un argomento serio! Anche la reclusione è un'opzione, ma è appropriata se in un incidente stradale si verificano feriti gravi o decessi. A seconda della gravità delle conseguenze, ritengo che la pena detentiva per un trasgressore dovrebbe partire da un anno e non da quattro anni, afferma Alexey Alexeyev.
Bulat Omarbekov ritiene inoltre che la confisca di un'auto possa rivelarsi un potente deterrente, soprattutto per i recidivi. In una certa misura funziona come misura preventiva, poiché il bevitore viene privato dei mezzi, anche se per un po' di tempo, per commettere un reato recidivo. Tuttavia, la privazione dei mezzi di trasporto non risolve da sola il problema dell'ubriachezza, perché ha una grande implicazione sociale. Per questo motivo, l'esperto di automobilismo chiede che il trattamento obbligatorio per i conducenti alcolisti cronici venga sancito dalla legge, poiché la radice del problema è la dipendenza. Secondo lui, questo può aiutare a evitare ricadute.
- La confisca è l'ultima risorsa. In Svezia e Canada, ad esempio, l'attenzione si concentra sulla cura e sugli etilometri, dispositivi che impediscono al motore dell'auto di avviarsi se il conducente non supera prima il test etilometrico, sottolinea Omarbekov.
A suo avviso, una vera e propria pena è giustificata solo in caso di gravi violazioni o di recidiva. Per danni di lieve entità è più saggio ricorrere a multe e manodopera correttiva finché non sarà stato pagato tutto il risarcimento. La reclusione può comportare la perdita del lavoro e il deterioramento dello status sociale di una persona, il che non è sempre giusto.
- Nella pratica mondiale, raramente si applica un termine reale per indicare un danno minore. In molti paesi si preferiscono multe, corsi, lavori socialmente utili, ma se il conducente era ubriaco o è fuggito, la punizione è più severa, ha osservato l'esperto.
A sua volta, Arsen Shakuov è convinto che la confisca delle auto non ridurrà il numero delle violazioni. Molti tassisti non sono proprietari delle loro auto e le noleggiano. Inoltre, sorgono dubbi circa l'inviolabilità della proprietà privata, come prescritto dalla Costituzione. Secondo la Parte 3 dell’Articolo 26, “nessuno può essere privato della sua proprietà se non per decisione del tribunale”.
Riassumiamo quindi le opinioni dei nostri esperti. Se si vuole attenuare la punizione per i conducenti in stato di ebbrezza, allora è necessario fornire ai tribunali strumenti alternativi per avere a disposizione un ampio arsenale per azioni punitive “chirurgiche” mirate. Ci sono diversi casi nella vita che sono difficili da coprire nell'attuale quadro del Codice penale. Forse non era necessario incarcerare per quattro anni una madre single che guidava ubriaca e cresceva due figli (vedi “ Hai bevuto, hai guidato e sei libera?”, “Vremya” del 22.2.2025 ). Ma allo stesso tempo non dobbiamo dimenticare che Usenovshchina ogni tanto riaffiora nello specchietto retrovisore...
Alikhan SULTANOV, disegno di Igor KIYKO, Astana
Condividere
Condividere
Cinguetta
Freddo
Time.kz