L'Ucraina e gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sulle risorse minerarie. Cosa dice l'accordo?

Secondo il Financial Times, l'accordo corrispondente verrà firmato durante la prossima visita del presidente ucraino Volodymyr Zelensky negli Stati Uniti. Tuttavia, nel documento manca un punto importante per la parte ucraina.
L'Ucraina e gli Stati Uniti hanno concordato i termini di un accordo riguardante lo sviluppo congiunto delle risorse minerarie, tra cui petrolio e gas. Va notato che ciò è accaduto dopo che Washington ha rinunciato alle sue pretese sul diritto a ricevere 500 miliardi di dollari di potenziali entrate. La notizia è stata resa nota al Financial Times.
Secondo la pubblicazione, l'accordo corrispondente dovrebbe essere firmato durante la visita del presidente ucraino Volodymyr Zelensky negli Stati Uniti.
Secondo le fonti, il leader ucraino avrà l'opportunità di discutere la situazione generale, dopodiché le parti potranno riflettere sui passi successivi. Foto: Servizio stampa del Presidente dell'Ucraina
Come ha dichiarato alla pubblicazione il vice primo ministro e ministro della Giustizia ucraino Olga Stefanishyna , l'accordo sull'estrazione dei minerali è solo una parte del quadro generale. Secondo lei, i partner americani hanno ripetutamente affermato che questo fa parte di un “quadro più ampio”.
Come riporta l'agenzia di stampa AFR , citando funzionari ucraini, sono riusciti a negoziare condizioni molto più favorevoli.
La bozza iniziale, con le sue condizioni estremamente onerose, presentata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump come il modo di Kiev di ripagare Washington con aiuti militari e finanziari, ha suscitato indignazione a Kiev e in altre capitali europee.
L'accordo finale, datato 24 febbraio e visionato dal FT, prevede la creazione di un fondo in cui l'Ucraina verserebbe metà dei proventi derivanti dalla "monetizzazione futura" delle risorse minerarie di proprietà statale, tra cui petrolio e gas, e dalla logistica associata. L’obiettivo del fondo sarà investire in progetti in Ucraina.
Tuttavia, non include le risorse minerarie che entrano già nella tesoreria statale dell'Ucraina, il che significa che non coprirà le attività di Naftogaz e Ukrnafta, i maggiori produttori ucraini di gas e petrolio.
Tuttavia, la versione definitiva della bozza di accordo non contiene alcun riferimento alle garanzie di sicurezza da parte degli Stati Uniti, su cui la parte ucraina aveva insistito. Inoltre, questioni importanti come l'entità della quota statunitense nel fondo e i termini delle transazioni di "proprietà incrociata" saranno oggetto di negoziazione in accordi successivi.
I funzionari ucraini sperano che l'accordo migliorerà i rapporti con l'amministrazione Trump e aprirà la strada a impegni di sicurezza a lungo termine degli Stati Uniti. Foto: 1MI
È degno di nota che l’ex primo ministro britannico Boris Johnson abbia recentemente affermato che l’accordo sui metalli delle terre rare che Ucraina e Stati Uniti potrebbero concludere è una “truffa”.
Lunedì 24 febbraio, durante un forum a Kiev, ha dichiarato :
"Non posso accettarlo. Si tratta di una truffa sulle risorse minerarie. Non dovrebbe essere investito neanche un centesimo in questo fondo che intendono creare insieme all'Ucraina. "Il prezzo da pagare è molto alto", ha affermato Johnson.
Allo stesso tempo, ha sottolineato che la firma del trattato è l'unico modo per andare avanti. Johnson ha affermato di aver preso visione dell'ultima bozza delle proposte e ha insistito sul fatto che erano più favorevoli all'Ucraina rispetto alla versione precedente. Il politico ha tracciato dei parallelismi tra il nuovo accordo e il programma Lend-Lease (un programma americano della Seconda guerra mondiale volto a rifornire gli alleati, anche attraverso prestiti a lungo termine).
“Sì, da un lato è estorsione, ma il prestito-affitto del 1941 era la stessa cosa, non è vero? Americani. Ci hanno completamente ingannati. Ci hanno circondato <…> Capisco quanto sia inquietante pensare che questo accordo possa essere difficile per il vostro Paese. Ma penso che dobbiamo superare questa fase e capire veramente di cosa si tratta", ha aggiunto.
Per la prima volta, Volodymyr Zelensky ha incluso una proposta per concludere un accordo sulle risorse minerarie nel cosiddetto "piano della vittoria". Foto: Servizio stampa del Presidente dell'Ucraina
Volodymyr Zelenskyy è stato il primo a includere una proposta per un accordo sui minerali nel cosiddetto "piano della vittoria" presentato a Donald Trump lo scorso settembre.
Il piano comprendeva cinque punti pubblici , uno dei quali riguardava la conclusione di un accordo sulla protezione congiunta delle risorse critiche dell'Ucraina, sugli investimenti congiunti e sullo sfruttamento del potenziale economico dell'Ucraina. Kiev ha proposto di sviluppare l’economia del Paese insieme all’Occidente e di trarre profitto dalle sue risorse naturali, ma, come è stato sottolineato, queste risorse non dovrebbero andare alla Russia.
Secondo Bloomberg, mercoledì 26 febbraio il governo dei ministri ucraino raccomanderà la firma dell'accordo. E già il 28 febbraio , precisa l'AFP, potrebbe aver luogo la firma ufficiale del documento a Washington.
newizv.ru