Una parola è stata spesa per i poveri orfani

Quante famiglie affidatarie professionali ci saranno in Kazakistan e perché sono necessarie?
Alla fine del 2024, il capo dello Stato ha firmato una legge che introduce una nuova istituzione: la famiglia affidataria professionale. L'ordinanza che regola le loro attività entrerà ufficialmente in vigore il 1° luglio 2025. C'è ancora tempo per prepararsi e comprendere i dettagli del lavoro, di cui si è discusso martedì in una conferenza stampa ad Almaty.
Il nuovo sistema presuppone che i genitori adottivi seguano una formazione specifica, lavorino a livello professionale e ricevano uno stipendio per questo: 70 MCI (275.240 tenge) per ciascun genitore e 10 MCI (39.310 tenge) per il mantenimento del bambino.
Dal 2016 in Kazakistan esiste l'Agenzia nazionale per le adozioni, uno degli ambiti di attività della fondazione pubblica "Ana џі", che promuove attivamente l'idea delle famiglie professionali. Durante questo periodo, 1.988 bambini sono stati affidati a 1.335 famiglie. Il numero di orfani e bambini abbandonati alle cure dei genitori è diminuito da 10.000 a 4.000.
"Si tratta di una cifra che negli ultimi tempi non è quasi diminuita", ha condiviso le sue osservazioni la relatrice della conferenza, responsabile del servizio psicologico della fondazione Ana џі, Laura AKATAEVA . - Questa è la cosiddetta categoria difficile da accogliere: bambini provenienti da famiglie numerose (per legge, i fratelli non possono essere separati). E anche adolescenti con disabilità.

Affinché questi bambini abbiano in futuro la possibilità di vivere e crescere in un ambiente familiare, è necessaria un'istituzione composta da famiglie affidatarie professionali. La differenza tra una famiglia di questo tipo e una famiglia affidataria è che in questo caso non sono i genitori a scegliere i bambini. Vengono loro dati ragazzi che hanno bisogno di aiuto e sostegno qui e ora. Pertanto, non saranno solo i candidati a diventare genitori professionisti a sottoporsi a una seria selezione e formazione. Gli esperti devono valutare quanto siano pronti a questo gli altri membri della famiglia: figli biologici, nonni, se vivono insieme.
- Anche i genitori affidatari professionisti riceveranno una formazione specifica e lavoreranno in modo professionale. La famiglia sarà sostenuta e potrà ricevere assistenza legale, sociale e psicologica, ha concluso Akataeva.
Naturalmente, la nuova forma di assistenza all'infanzia non risolverà tutti i problemi. È improbabile che il numero di bambine e bambini abbandonati dai genitori biologici diminuisca. Gli orfanotrofi e i collegi non scompariranno da un giorno all'altro. La maggior parte degli studenti attuali molto probabilmente rimarrà lì fino al raggiungimento dell'età adulta. E tuttavia esiste la possibilità di cambiare significativamente la situazione attuale.
Esistono diversi tipi di famiglie affidatarie professionali in tutto il mondo. Emergenza: il bambino resta qui per tre giorni. Supponiamo che un adolescente scappi da casa e venga fatto scendere da un treno in un'altra città. E mentre cercano i genitori del “runner” e scoprono perché ha deciso di partire per un viaggio, lo mandano non in un centro di adattamento minorile (un istituto statale - quasi sempre per traumi psicologici), ma in una famiglia di professionisti. Lì dovrebbe essere accolto e riscaldato.
A breve termine, quando il bambino può vivere fino a sei mesi. E a lungo termine: non ci sono limiti di tempo. In Kazakistan si punta innanzitutto a sviluppare la forma a breve termine. Mentre le madri e i padri biologici hanno problemi (di salute, di lavoro, di cattive abitudini), il bambino viene portato via, ma non mandato in un collegio, come adesso, bensì presso una famiglia di professionisti. Si prevede che i suoi genitori si rimetteranno presto in piedi e lui potrà tornare a casa.
- Il progetto “Ana џіі” ha dato alle madri che si trovavano in una situazione difficile l’opportunità di migliorare la propria vita, di stare con il proprio bambino e di non affidarlo alle cure dello Stato. Abbiamo iniziato a lavorare sulla prevenzione e vediamo che l'effetto c'è, ed è evidente - continua Laura Akataeva. - In precedenza, in ogni regione c'erano due orfanotrofi, dai quali i bambini che compivano tre anni venivano mandati in collegi. Vediamo che il progetto “Ana џі” ha fermato questo flusso.
Ci sono meno orfanotrofi. Ora ce ne sono due nella regione di Kostanay, uno nelle altre regioni, nessuno nella regione del Turkestan, e lì ci sono pochi studenti. Gli esperti sperano che con l'introduzione delle famiglie professionali accadrà qualcosa di simile: meno bambini finiranno nei collegi.
E un altro dettaglio importante: ora le informazioni su un bambino rimasto senza cure genitoriali vengono inserite nel database degli orfani del Kazakistan entro 24 ore. Lo stesso accadrà con le famiglie affidatarie professionali. Ciò significa che questo bambino può essere preso in custodia da una famiglia normale, anziché da una famiglia professionale.
- Ogni anno circa 6.000 bambini finiscono nei centri di supporto e nei centri di adattamento per minori, - cita le statistiche della responsabile del progetto “Agenzia nazionale per l’adozione” Farida RAKHMETOVA . - È vero, bisogna tenere conto della frequenza: un bambino può finire in tali istituti più volte all'anno. Tuttavia, circa 1.000 bambini restano senza le cure dei genitori e vengono collocati in collegi. Questo è esattamente il flusso di cui stiamo parlando.

- Puoi dire quante famiglie di professionisti saranno presenti quest'anno in Kazakistan?
- Abbiamo anche calcoli precisi. Si prevede che entro il 2025 nel nostro Paese compariranno 43 famiglie affidatarie professionali. Siamo favorevoli a che ciò avvenga gradualmente, senza fretta. Abbiamo organizzato tavole rotonde in tutte le regioni e ovunque abbiamo incontrato persone pronte a diventare genitori affidatari professionisti. Spesso si tratta di educatori provenienti da orfanotrofi. E questo è positivo, perché hanno l'esperienza e le conoscenze necessarie.
Oksana AKULOVA, Almaty
Condividere
Condividere
Cinguetta
Freddo
Time.kz