È stata completata l'accusa contro l'Ordine degli avvocati di Istanbul e i suoi dirigenti, accusati di aver fatto propaganda a favore di un'organizzazione terroristica.

È stata avviata d'ufficio un'indagine contro l'Ordine degli avvocati di Istanbul e la sua amministrazione con la motivazione che "sono stati elogiati i sospettati membri fuggitivi del PKK Nazim Daştan e Cihan Bilgin, uccisi nel nord della Siria". È stato predisposto un atto di accusa contro il presidente dell'Ordine degli avvocati İbrahim Kaboğlu e 10 membri del suo management, che hanno descritto i terroristi come giornalisti in una dichiarazione rilasciata dall'ufficio del procuratore capo di Istanbul il 21 dicembre, chiedendo il loro licenziamento con l'accusa di "fare propaganda per un'organizzazione terroristica" e di "diffondere pubblicamente informazioni fuorvianti al pubblico".
L'ATTO DI ACCUSA È STATO COMPLETATO
L'ufficio del procuratore capo di Bakırköy ha predisposto un atto d'accusa nei confronti del presidente dell'Ordine degli avvocati e dei suoi dirigenti. Nell'atto di accusa si legge che è stata richiesta l'autorizzazione per un'indagine alla Direzione generale degli affari penali del Ministero della Giustizia in merito ai sospettati e che è stata concessa l'autorizzazione per l'indagine su Kaboğlu e sui membri del consiglio.
Nell'atto di accusa è stato stabilito che i terroristi sono stati presentati come giornalisti e nella dichiarazione rilasciata dagli indagati è stato valutato che "hanno descritto i membri dell'organizzazione terroristica Daştan e Bilgin come giornalisti, hanno valutato l'attività contro i membri della suddetta organizzazione terroristica neutralizzati dalle forze di sicurezza nell'ambito della lotta al terrorismo come un crimine di guerra e il comunicato stampa oggetto dell'indagine era finalizzato a legittimare e diffondere consapevolmente l'attività separatista, che è l'obiettivo finale dell'organizzazione".
PROPAGANDA TERRORISTICA ATTRAVERSO LA STAMPA E LE PUBBLICAZIONI...
L'atto di accusa, che affermava che riferirsi ai membri dell'organizzazione terroristica uccisi come "giornalisti presi di mira nella zona di conflitto" era di natura tale da incoraggiare l'adesione all'organizzazione, includeva dichiarazioni riguardanti "A questo proposito, la propaganda dell'organizzazione terroristica è stata fatta legittimando metodi che includevano forza, violenza o minacce o incoraggiando l'uso di questi metodi e, in questo modo, i sospettati hanno commesso il reato di 'fare propaganda per un'organizzazione terroristica attraverso la stampa e la pubblicazione'" .
L'atto d'accusa ha valutato il post pubblicato dall'ordine degli avvocati sul suo account ufficiale sui social media come segue: "In relazione alla lotta al terrorismo, che riguarda l'opinione pubblica in generale ed è seguita attentamente dal pubblico, le istituzioni e gli organi statali hanno tentato di creare la percezione, fuorviando il pubblico con false informazioni sulla sicurezza interna ed esterna del Paese e sull'ordine pubblico, e di influenzare negativamente la fiducia nelle istituzioni e negli organi statali, che siano stati commessi crimini di guerra contro i membri dell'organizzazione terroristica denominati Nazım Daştan e Cihan Bilgin, che sono membri dell'organizzazione terroristica ma vengono presentati come giornalisti".
PENA DA 3 A 12 ANNI DI CARCERE
L'atto d'accusa, che ha rilevato che gli indagati erano motivati dal desiderio di creare ansia, paura o panico tra il pubblico, ha affermato che l'elemento pubblicitario del crimine è stato realizzato in risposta ai post pubblicati dagli indagati sui loro account di social media, aperti a tutti e visibili a molte persone, e che gli indagati hanno commesso il reato di "diffusione pubblica di informazioni fuorvianti" , che è stato loro attribuito.
L'atto di accusa è stato inviato all'Alta Corte penale di Istanbul con la richiesta di aprire un'indagine definitiva ai sensi dell'articolo pertinente della legge n. 1136 sull'attività di avvocato.
È stato richiesto che i sospettati vengano condannati a pene detentive da 3 a 12 anni ciascuno per "aver fatto propaganda a un'organizzazione terroristica attraverso la stampa" e per "aver diffuso pubblicamente informazioni fuorvianti attraverso la stampa".
L'atto d'accusa richiedeva inoltre che gli indagati fossero sottoposti alla "privazione di determinati diritti", come previsto dall'articolo 53 del codice penale turco.
INDAGINE
È stata avviata un'indagine d'ufficio nei confronti del presidente dell'Ordine degli avvocati di Istanbul, İbrahim Kaboğlu, e dei membri del consiglio direttivo in seguito alle affermazioni secondo cui "imputati latitanti membri dell'organizzazione terroristica PKK sarebbero stati elogiati" in una dichiarazione pubblicata sui social media.
Nella dichiarazione rilasciata dalla Procura generale di Istanbul, si afferma che nel post condiviso sull'account social ufficiale dell'Ordine degli avvocati di Istanbul il 21 dicembre 2024, sono stati elogiati gli imputati fuggitivi Nazım Daştan e Cihan Bilgin, membri dell'organizzazione terroristica PKK.
Le dichiarazioni del presidente dell'Ordine degli avvocati di Istanbul, İbrahim Kaboğlu, e dei membri del consiglio sono state raccolte dalla procura il 7 gennaio ed è stata richiesta l'autorizzazione al Ministero della Giustizia per perseguire Kaboğlu e i membri del consiglio.
Inoltre, nell'ambito dell'indagine, è stata presentata una causa presso il Tribunale civile di primo grado di Istanbul, richiedendo la cessazione delle funzioni di Kaboğlu e dei membri del consiglio di amministrazione Rukiye Leyla Süren, Hürrem Sönmez, Ahmet Ergin, Metin İriz, Mehmedali Barış Beşli, Yelda Koçak Urfa, Fırat Epözdemir, Ezgi Şahin Yalvarıcı, Ekrem Bilen Selimoğlu e Bengisu Kadı Çavdar nell'ambito della legge sugli avvocati numero 1136, nonché l'elezione di un nuovo presidente dell'ordine degli avvocati e dei membri del consiglio di amministrazione.
ahaber