Ecco l'orologio più preciso del mondo: indica l'ora fino a 19 cifre decimali

CENTRO NOTIZIE
Creato: 15 luglio 2025 16:06
Il cuore del nuovo orologio è uno ione di alluminio . Tuttavia, l'alluminio è difficile da misurare con un laser e da raffreddare fino allo zero assoluto. Pertanto, i ricercatori del NIST lo hanno abbinato ad atomi di magnesio, più controllabili. Questo metodo, chiamato " spettroscopia a logica quantistica ", riduce al minimo le difficoltà dell'alluminio, preservandone i vantaggi.
Per rendere l'orologio più preciso, è stato riprogettato anche il sistema di trappolaggio che mantiene stabili gli ioni. Gli squilibri elettrici nella versione precedente compromettevano la precisione della misurazione. Il nuovo sistema utilizza una piastra diamantata più spessa ed elettrodi placcati in oro.
SIA IL LASER CHE IL SISTEMA SONO STATI RINNOVATI
Secondo PopSci, il team del NIST ha introdotto diverse innovazioni, tra cui un laser più stabile e una camera a vuoto migliorata. Le misurazioni, precedentemente possibili solo per 150 millisecondi, sono state ora estese a 1 secondo. Ciò ha ridotto il tempo necessario per misurare un secondo fino a 19 cifre decimali da 3 settimane a 1,5 giorni.
La nuova generazione di orologi non solo rivoluziona la misurazione del tempo, ma potrebbe anche aprire la strada a importanti scoperte scientifiche in campi come la fisica quantistica e l'informatica. "Con questi sistemi di misurazione di precisione", ha affermato Mason Marshall, autore principale dello studio, esprimendo il suo entusiasmo, "abbiamo l'opportunità di ampliare i confini della fisica".
PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE?
Essere in grado di misurare il tempo con tale precisione non rende solo gli orologi più accurati. Queste misurazioni avanzate svolgono un ruolo cruciale in molti settori, dalla rilevazione più precisa delle onde gravitazionali allo sviluppo dei computer quantistici. Sono anche cruciali per tracciare la velocità di rotazione terrestre in graduale cambiamento, consentendo a sistemi come il GPS di fornire dati di posizione ancora più precisi e di comprendere le leggi fondamentali dell'universo. In altre parole, misurare il tempo con tale precisione è la chiave per plasmare il futuro della scienza.
hurriyet