I costi della ricostruzione dell'Ucraina superano il mezzo trilione di dollari: rapporto

Secondo un nuovo rapporto, il costo stimato della ricostruzione dell'Ucraina è salito a più di mezzo trilione di dollari USA.
Il costo della ricostruzione del paese e del rilancio della sua economia è salito a 524 miliardi di dollari al momento, ha previsto uno studio della Banca Mondiale, delle Nazioni Unite, della Commissione Europea (CE) e del governo ucraino pubblicato martedì. Il totale è quasi tre volte la produzione economica prevista per l'Ucraina nel 2024.
La stima segna un aumento di oltre il 7 percento rispetto all'ultimo rapporto delle istituzioni, che stimava i costi a 486 miliardi di dollari un anno fa.
I dati, che coprono i danni subiti dalla data dell'invasione su vasta scala della Russia, il 24 febbraio 2022, al 31 dicembre 2024, hanno quantificato i danni fisici diretti agli edifici e ad altre infrastrutture, l'effetto sulla vita e sui mezzi di sussistenza delle persone e il costo per "ricostruire meglio", hanno affermato le istituzioni in un comunicato stampa congiunto.
I settori più colpiti sono stati quelli dell'edilizia, dei trasporti, dell'energia, del commercio e dell'istruzione. Ciò ha incluso un aumento del 70 percento dei danni alle infrastrutture energetiche dell'Ucraina a causa degli attacchi russi.
Circa il 13 percento del patrimonio immobiliare ucraino è stato danneggiato o distrutto, colpendo più di 2,5 milioni di famiglie.
Il settore immobiliare assorbe circa 84 miliardi di dollari del fabbisogno totale a lungo termine, seguito dai trasporti con quasi 78 miliardi di dollari, dall'energia e dall'estrazione mineraria con quasi 68 miliardi di dollari, dal commercio e dall'industria con oltre 64 miliardi di dollari e dall'agricoltura, che ha un fabbisogno di 55 miliardi di dollari.
Secondo il rapporto, solo i costi per la rimozione e la gestione dei detriti ammontano a circa 13 miliardi di dollari.
La stima esclude più di 13 miliardi di dollari di necessità in otto settori che sono già state soddisfatte dall'Ucraina attraverso il bilancio statale e i fondi dei donatori .
La Commissaria europea per l'allargamento Marta Kos ha affermato che "la valutazione evidenzia lo straordinario danno inflitto dalla Russia all'Ucraina" e ha sottolineato che l'economia ucraina deve essere integrata più profondamente nel mercato unico dell'UE per facilitare la ripresa.
Il primo ministro ucraino Denys Shmyhal ha affermato che "le esigenze di ripresa hanno continuato a crescere a causa dei continui attacchi della Russia", aggiungendo che il suo governo avrebbe dato priorità alla ricostruzione e alla riparazione delle infrastrutture energetiche e abitative.
Attacchi aerei giornalieriLunedì l'Ucraina ha celebrato tre anni di guerra totale con la Russia, con i due Paesi che ormai si scambiano attacchi quasi quotidiani con droni e missili, molti dei quali hanno colpito infrastrutture vitali.
Martedì mattina presto sono stati diramati gli allarmi aerei in tutta l'Ucraina, in quanto l'aeronautica militare ha lanciato l'allarme per una vasta ondata di attacchi missilistici.
L'esercito ucraino ha dichiarato che la Russia ha lanciato sette missili e 213 droni durante la notte. L'aeronautica ha dichiarato di aver abbattuto sei missili e 133 droni, mentre altri 79 droni non hanno raggiunto i loro obiettivi, probabilmente a causa della guerra elettronica.
Una donna di 44 anni è rimasta ferita e diverse case sono state danneggiate nella regione di Kiev, ha affermato il governatore Mykola Kalashnyk.
Nel mezzo del bombardamento, la vicina Polonia, membro della NATO e base per gli aerei degli alleati dell'alleanza militare, ha dichiarato di aver fatto decollare alcuni aerei per garantire la propria sicurezza.
Il Ministero della Difesa russo ha dichiarato che le unità di difesa aerea hanno intercettato e distrutto 19 droni ucraini durante la notte.
Al Jazeera