Israele sfida i nuovi leader siriani chiedendo la smilitarizzazione del sud

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha chiesto la completa smilitarizzazione di gran parte della Siria meridionale.
Si tratta di un annuncio che potrebbe rendere più probabile un conflitto tra Israele e la nuova leadership in Siria, dopo la caduta del presidente Bashar al-Assad.
In un discorso tenuto domenica ai cadetti militari israeliani, Netanyahu ha affermato che Israele non permetterà alle forze di Hayat Tahrir al-Sham (HTS) - il gruppo islamista che ha guidato il rovesciamento di Assad - né al nuovo esercito siriano in formazione di "entrare nell'area a sud di Damasco".
"Chiediamo la completa smilitarizzazione della Siria meridionale nelle province di Quneitra, Deraa e Suweida da parte delle forze del nuovo regime", ha aggiunto. "Allo stesso modo, non tollereremo alcuna minaccia alla comunità drusa nella Siria meridionale".
Ha inoltre affermato che le forze israeliane rimarranno indefinitamente all'interno del territorio siriano conquistato dopo la caduta di Assad nel dicembre scorso, il che rappresenterebbe un cambiamento nella strategia israeliana.
Finora Israele aveva descritto il suo ingresso nella zona cuscinetto demilitarizzata e monitorata dalle Nazioni Unite sulle alture del Golan come una misura temporanea per garantire la sicurezza degli israeliani dall'altra parte.
La logica sembrava essere quella di impedire ai gruppi estremisti di spingersi fino al Golan, sfruttando il vuoto di potere.
Ma con i suoi ultimi commenti, Netanyahu ha chiarito di credere che le nuove autorità in Siria, con il loro passato nel jihadismo, potrebbero rappresentare un pericolo simile.
Israele ha sequestrato la maggior parte del Golan alla Siria durante la guerra in Medio Oriente del 1967 e in seguito lo ha annesso. La mossa non è stata riconosciuta a livello internazionale, sebbene gli Stati Uniti lo abbiano fatto nel 2019.

Il nuovo presidente ad interim della Siria, il leader di HTS Ahmed al-Sharaa, ha cercato di rassicurare Israele dicendo che non vuole il conflitto e che è pronto a rispettare l'accordo di disimpegno di lunga data tra i due paesi, concluso dopo un'altra guerra nel 1973.
Ha anche sottolineato che non permetterà che la Siria venga utilizzata come base per attacchi contro Israele.
Ma Sharaa ha anche chiesto a Israele di ritirarsi dalla zona cuscinetto che ha conquistato, nel tentativo di affermare la propria sovranità sull'intero panorama frammentato della Siria.
È chiaro che Netanyahu non si fida di queste rassicurazioni.
Come gran parte della comunità internazionale, il primo ministro israeliano attende di vedere se Sharaa manterrà la sua posizione moderata e accomodante sia nei fatti che nelle parole.
Dal punto di vista della nuova leadership siriana, liberare il Paese dall'influenza di tutte le potenze straniere che si sono contese le posizioni durante i lunghi anni di guerra civile è considerato fondamentale per garantire un futuro più positivo al Paese e una rottura definitiva con il passato.
Alcuni attori stranieri, come l'Iran e la Russia, hanno visto almeno per ora ridimensionarsi la loro eccessiva influenza che un tempo avevano.
Sotto la guida del presidente Donald Trump, gli Stati Uniti potrebbero anche ritirarsi ulteriormente dalla Siria, un ruolo che ha contribuito a sostenere le forze guidate dai curdi nel nord-est del Paese.
Tuttavia, l'influenza della Turchia è cresciuta, fornendo un sostegno essenziale a HTS nella sua campagna lampo contro Assad.
L'importanza del ruolo che sceglierà di svolgere potrebbe essere un fattore determinante nello sviluppo della Siria nell'era post-Assad.
Ma Israele potrebbe rappresentare una sfida più immediata all'indipendenza della nuova leadership siriana.
Il fatto che le truppe israeliane invadano sempre più il territorio nazionale, oltre a condurre numerosi attacchi contro obiettivi associati a ciò che resta dell'arsenale militare di Assad, non si adatta alla visione di uno stato sovrano e riunificato che Sharaa sta cercando di convincere i siriani, sia all'interno che all'esterno del paese, che la sua leadership può realizzare.
La decisione di Netanyahu di vietare alle forze armate siriane di operare liberamente all'interno dei confini del Paese potrebbe essere un passo troppo lungo da digerire per il nuovo ordine di Damasco, per quanto quest'ultimo cerchi di mantenere un'immagine non conflittuale.
BBC