Mentre i carri armati israeliani entrano a Jenin, i palestinesi si preparano per una lunga invasione

Jenin, Cisgiordania occupata – Una folla di persone si è radunata per guardare due enormi bulldozer blindati entrare rombando nel campo profughi di Jenin, facendo a pezzi l'asfalto per liberare il passaggio a tre carri armati israeliani .
"È la prima volta che vedo un carro armato con i miei occhi", ha detto un giovane con un tono misto di stupore e incredulità, mentre domenica il sole tramontava dietro uno degli ingressi del campo.
Davanti a lui, due enormi bulldozer avanzavano rombando, distruggendo altra strada sotto di loro. Il campo profughi, quasi svuotato dopo settimane di attacchi incessanti, si stava preparando per un'altra incursione militare.
Ahmed, nato a Jenin nel 2003, al culmine della seconda Intifada, aveva già assistito a incursioni militari in passato. Ma i carri armati israeliani non si vedevano più nelle strade di Jenin dal 2002, quando iniziò quella rivolta, e sembra che gli israeliani stiano progettando di resistere.
Ahmed si trovava in mezzo a un gruppo di giovani uomini e ragazzi in Haifa Street, vicino a uno degli ingressi del campo.
"Non sarà facile per loro restare", borbottò, mentre i macchinari pesanti continuavano il loro lavoro.
Per più di un'ora, giornalisti, gente del posto e una jeep militare israeliana lì vicino osservarono in silenzio mentre i bulldozer smantellavano la rotonda su Haifa Street. Poi, mentre gli ultimi detriti venivano spinti da parte, i motori dei carri armati Merkava rombarono e i veicoli blindati iniziarono la loro avanzata in città.
Un giovane che stava lì vicino, quando gli è stato chiesto se si aspettava una resistenza immediata, ha scosso la testa. "Non credo. Non è rimasto nessuno nel campo, nemmeno i combattenti".

Tuttavia, mentre i carri armati avanzavano verso il campo profughi, si svolgeva una scena familiare.
Gruppi di giovani e bambini palestinesi, armati solo di pietre, le hanno lanciate contro i carri armati in avvicinamento. In risposta, l'operatore di uno dei carri armati ha puntato il suo cannone e la sua torretta direttamente sulla folla di giornalisti e curiosi. Pochi istanti dopo, l'aria si è riempita di gas lacrimogeni, disperdendo i giovani e i bambini che si erano radunati.
Israele conduce raid quasi quotidiani nella Cisgiordania occupata dal 2022; il suo obiettivo dichiarato è l'indebolimento dei gruppi armati di resistenza palestinese che operano lì. Da quando è iniziata la guerra a Gaza nell'ottobre 2023, Israele ha aumentato la forza letale che usa in Cisgiordania, usando elicotteri, droni e ora carri armati.
Questa ultima intensificazione della violenza a Jenin è iniziata il 21 gennaio, ma le forze israeliane hanno attaccato anche altrove, tra cui a Qabatiya e Tulkarem. Domenica, il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha affermato di aver ordinato ai militari di "prepararsi a una lunga permanenza nei campi sgomberati per i prossimi anni, impedendo ai residenti di tornare e impedendo al terrorismo di ricrescere".
Tra coloro che guardavano i carri armati scomparire nel campo c'era un giovane che era stato sfollato solo poche settimane prima. Rimase in silenzio, il volto teso per l'incertezza. "Ancora una volta, non sappiamo cosa accadrà", disse. "Ho una casa in cui stare per ora, ma molte persone non hanno un posto dove dormire stanotte".

Secondo l'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi (UNRWA), più di 40.000 palestinesi sono stati sfollati con la forza dalle loro case in Cisgiordania e le forze israeliane si rifiutano di consentire loro di fare ritorno.
Il blocco del campo di Jenin segue settimane di assedio, durante le quali inizialmente le forze dell'Autorità Nazionale Palestinese e poi l'esercito israeliano hanno imposto severe restrizioni alla circolazione, tagliando l'acqua e l'elettricità al campo.
Molte famiglie sono state costrette a fuggire all'improvviso, abbandonando i propri beni, tra cui un gruppo di donne che vagavano per le strade distrutte e piene di fango di Jenin.
Riunitisi presso uno degli ingressi del campo, progettarono di tornare alle loro case e prendere parte a ciò che erano stati costretti a lasciare.
Con i volti stanchi, le scarpe fangose e circondati dalle borse che avrebbero usato per raccogliere le loro cose, aspettavano di essere lasciati passare.
Ma non ci riuscirono. I soldati israeliani che li avevano costretti a fuggire dalle loro case impedirono loro di passare attraverso i posti di blocco che avevano creato usando le macerie che avevano creato distruggendo le strade del campo.
"Ieri l'agente ci aveva detto che potevamo tornare oggi, ma ora si rifiuta di farci entrare", ha detto una delle donne, con voce frustrata.
Le donne non volevano arrendersi e non volevano iniziare a camminare lungo un'altra strada di accesso, sminuite dalle macerie e dalla distruzione che riempivano le strette e fangose vie. Tuttavia, furono ammonite a non riprovarci con una parola minacciosa: "Cecchini!"

"Un giorno torneremo", ha detto Halima Zawahidi, con un sorriso che contrastava con gli occhi stanchi e con un'andatura lenta e trascinata, causata dal cancro ai polmoni.
Halima è nata nel campo profughi di Jenin e ha vissuto lì tutta la sua vita, ma è stata costretta a lasciare la sua casa dai soldati israeliani il 22 gennaio. È fuggita dalla violenza, con nient'altro che i vestiti che indossava.
Il 63enne ricorda vividamente i jet che volavano sopra le loro teste, mentre il rumore degli spari riempiva l'aria e i proiettili che volavano sopra le loro teste.
Quel giorno le forze israeliane uccisero 10 persone, dando il tono alle settimane successive.
Ora Halima, i suoi fratelli, le sue sorelle e i suoi nipoti, ovvero otto persone in totale, sono tutti stipati in una stanza in un centro educativo per sordi, che è diventato un rifugio per circa 16 famiglie espulse con la forza dal campo profughi.
Altre famiglie sono state costrette a disperdersi nella città di Jenin, rimanendo con i parenti o in qualsiasi altro posto siano riuscite a trovare.
Ma, ha detto Halima, questo è l'attacco israeliano più grande e feroce che abbia mai subito in un campo che ha subito più che sufficienti incursioni israeliane negli ultimi decenni.
Gli israeliani rimarranno, ha aggiunto, perché ritiene che vogliano espellere tutti coloro che vivono nel campo, come è evidente da tutta la distruzione.
Halima spera che la sua casa sia ancora in parte in piedi; le finestre e le porte sono state distrutte e diversi muri sono stati gravemente danneggiati o sono caduti.
Oltre ai regolari raid israeliani che i residenti del campo profughi subiscono da anni, "siamo stati sotto assedio per 45 giorni", ha detto Halima.
"Non c'era elettricità, né acqua, né strade, si sparava. Vivevamo al buio nel campo", ha aggiunto, riferendosi a un raid delle forze dell'Autorità Nazionale Palestinese che avevano assediato i palestinesi nel campo prima dell'invasione israeliana.
Halima non ha idea di quando tornerà a casa, così come nessuno degli altri sfollati di Jenin.
Israele continua a violare quelle che in precedenza sarebbero state considerate linee rosse, ma con poche misure di sicurezza e un'amministrazione statunitense che sembra sostenere attivamente le sue azioni, deve affrontare poche conseguenze immediate.
Molti osservatori ritengono che l'obiettivo finale di Israele sia quello di spopolare la Cisgiordania della sua popolazione palestinese, ma a Gaza, dove Israele ha scatenato tutta la forza del suo esercito per 15 mesi, un obiettivo simile è finora fallito.
Ma anche in assenza di una strategia, la forza militare di Israele rivolta contro la popolazione di Jenin ha sconvolto la vita di migliaia di persone, senza che si veda una fine.
"Cosa faranno?" chiese una residente, Jameela. "Distruggeranno tutto l'accampamento? Vogliono fare un buco nella terra e metterci dentro?"
Al Jazeera