Tutto ciò che il presidente Donald Trump ha detto sul film "The Apprentice"

Il film "The Apprentice" , con Sebastian Stan nel ruolo del giovane Donald Trump , ha fatto scalpore sia a Hollywood che a Washington, DC, sin dalla sua première al Festival di Cannes nel maggio 2024.
Il film ha aiutato Stan e il suo collega Jeremy Strong a ottenere le loro prime nomination agli Oscar per aver interpretato rispettivamente Trump e l'avvocato newyorkese Roy Cohn.
La storia segue Stan nei panni di un giovane Trump negli anni '70 e '80, allora ambizioso uomo d'affari, mentre fa amicizia con l'avvocato di potere e "aggiustatutto" politico Cohn. La nascente amicizia tra Cohn e Trump è al centro della scena nel film, mentre il futuro presidente si rivolge a Cohn per una guida personale e professionale mentre costruisce il suo impero immobiliare.
Trump ha espresso il suo disappunto per il film e per il ritratto che ne viene fatto, e il suo team ha anche minacciato di intraprendere azioni legali contro il film.
Stan, Strong e il regista del film Ali Abbasi hanno tutti risposto ai commenti di Trump sul film.
Di seguito, leggi cosa ha detto Trump sul film e la risposta del film.
Trump definisce "The Apprentice" un film "falso" e "senza classe"
"The Apprentice" è stato presentato per la prima volta al 77° Festival di Cannes il 20 maggio 2024, prima di essere distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a ottobre.
In un post sui social media la mattina presto del 14 ottobre, l'allora candidato alla presidenza Trump ha criticato aspramente il film, rifiutandone l'accuratezza, in particolare il ritratto che ne fa, ed esprimendo la speranza che il film, da lui definito "falso e senza classe", non avrebbe avuto successo al botteghino.
"Si tratta di un'azione meschina, diffamatoria e politicamente disgustosa, messa in atto proprio prima delle elezioni presidenziali del 2024, per cercare di danneggiare il più grande movimento politico nella storia del nostro Paese, 'RENDIAMO L'AMERICA DI NUOVO GRANDE!'", scrisse all'epoca.
Ha anche affrontato la rappresentazione del film della sua relazione con la sua prima moglie, la defunta Ivana Trump, con cui è stato sposato dal 1977 al 1990. Il film descrive il corteggiamento della coppia e il conseguente deterioramento della relazione e contiene una scena di stupro basata sulla deposizione di divorzio di Ivana Trump del 1990, in cui accusava il marito separato di averla presumibilmente violentata una volta. Ivana Trump ha ritirato l'accusa , che è stata anche citata nella biografia del 1993 "Lost Tycoon: The Many Lives of Donald J. Trump" di Harry Hurt III, in più occasioni prima della sua morte nel 2022. Il presidente Trump ha negato l'accusa di stupro, affermando in una dichiarazione al momento della pubblicazione di "Lost Tycoon" che l'accusa era "ovviamente falsa".
"La mia ex moglie, Ivana, era una persona gentile e meravigliosa, e ho avuto un ottimo rapporto con lei fino al giorno della sua morte. L'autore di questa montagna di spazzatura, Gabe Sherman, un cialtrone senza talento e un cialtrone, che è stato a lungo ampiamente screditato, lo sapeva, ma ha scelto di ignorarlo", ha scritto il presidente Trump nel suo post sui social media di ottobre.
Il team di Trump minaccia azioni legali contro "The Apprentice"Secondo diversi resoconti, il team della campagna elettorale di Trump ha minacciato di intraprendere un'azione legale contro il film nel maggio 2024.
"Presenteremo una causa per affrontare le affermazioni palesemente false di questi finti registi", ha dichiarato Steven Cheung, allora portavoce principale della campagna di Trump, che è diventato direttore delle comunicazioni della Casa Bianca quando Trump è entrato in carica per un secondo mandato a gennaio, in una dichiarazione a Variety all'epoca. "Questa spazzatura è pura finzione che sensazionalizza bugie che sono state da tempo smentite".
"Questo 'film' è pura diffamazione ingiuriosa, non dovrebbe vedere la luce del sole e non merita nemmeno un posto nella sezione DVD di un cesto delle occasioni in un negozio di film scontati che chiuderà presto, appartiene a un cassonetto della spazzatura", si legge nella dichiarazione.
Secondo Variety , gli avvocati di Trump hanno inviato una lettera di diffida ai registi a maggio, nella speranza di bloccarne l'uscita negli Stati Uniti.
In risposta alla lettera, i produttori del film hanno dichiarato a Variety: "Il film è un ritratto giusto ed equilibrato dell'ex presidente".
I produttori hanno aggiunto: "Vogliamo che tutti lo vedano e poi decidano".
Sebastian Stan risponde alle critiche di Trump
La star del film Stan ha risposto alle critiche e alle minacce di Trump in un'intervista rilasciata a Terry Gross nel podcast "Fresh Air" della NPR a febbraio.
"Se il film è davvero così irrilevante, allora perché giustificare una reazione del genere da parte sua?" ha risposto Stan quando gli è stato chiesto della reazione di Trump al film.
"Potrebbe essere perché la verità fa male, e c'è qualcosa di vero nel film, uno dei quali è probabilmente il fatto che, sai, a lui non piace che qualcun altro si prenda il merito per come è", ha continuato.
Stan ha affrontato il post di Trump anche in un'intervista rilasciata il 15 ottobre a On Demand Entertainment al BFI London Film Festival.
"È deludente", ha detto all'epoca. "Penso che sia anche inquietante la facilità con cui riesce a lanciare parole così terribili. Ma è anche molto prevedibile: è così negativo e continua a voler dividere le persone, perché è in quel momento che sente di avere una qualche rilevanza".
In un'intervista rilasciata al New York Times all'inizio di questo mese, Stan ha definito la sua interpretazione di Trump "un personaggio ben costruito, costruito sulla rabbia e su anni di repressione".
Ha anche avanzato ipotesi sul disappunto di Trump nei confronti del film, suggerendo che "uno dei problemi che probabilmente ha riscontrato nel film è che mostra davvero l'evoluzione opportunistica di questa persona".
Stan ha affermato che la paura che circondava la delicatezza di questo film è diventata evidente quando ha detto di non riuscire a trovare un partner con cui discutere del film per la serie Actors on Actors di Variety, in cui le star discutono tra loro dei loro film.
"Non sono riuscito a trovare un altro attore con cui farlo, perché avevano troppa paura di andare a parlare di questo film, quindi non ho potuto farlo", ha detto durante una proiezione a novembre, parlando con Abbasi, che ha ripubblicato il video sui social media. "Non è rivolto a nessuno in particolare, è che non siamo riusciti a superare i pubblicitari, che erano le persone che li rappresentavano".
Variety ha riferito che non è stato possibile abbinare a Stan un altro attore per il progetto.
Jeremy Strong interviene sui commenti di Trump
A ottobre, dopo il post di Trump sul film, Strong aveva dichiarato alla BBC di sentirsi in una situazione "leggermente precaria e leggermente pericolosa".
"L'arte è destinata a dire la verità al potere. Non lo facciamo spesso con le conseguenze. Lo spettro delle conseguenze mi grava pesantemente", ha detto.
Strong ha anche affermato che lo scrittore Gabriel Sherman era stato destinatario di minacce di morte e di odio antisemita dopo il post di Trump.
In un'intervista rilasciata a Variety all'inizio di ottobre, Strong ha anche definito il film un "Frankenstein" per il modo in cui, a suo dire, affronta la creazione del moderno Trump da parte di Cohn.
"È un film sui mostri. È un film di Frankenstein. Riguarda la creazione di un mostro da parte di un altro mostro", disse all'epoca.
Il regista di "The Apprentice" risponde ai commenti di TrumpIl regista di "The Apprentice" Abbasi ha risposto alla critica di Trump al film su X il 14 ottobre 2024.
"Grazie per averci risposto @realDonaldTrump", ha scritto all'epoca. "Sono disponibile a parlarne ulteriormente se vuoi. Oggi è una giornata impegnativa con molta stampa per #TheApprentice, ma potrei essere in grado di chiamarti domani".
Abbasi ha anche commentato la sua reazione ai commenti di Trump rilasciati in ottobre nel podcast della CBC "Q With Tom Power".
"Devo dire che non capisco perché sia così arrabbiato... [Noi] cerchiamo di rappresentarlo in modo umano, complesso, con tante sfumature, tanta cura. Quindi credo che mi aspettassi una lettera di ringraziamento o qualcosa del genere", ha detto.
ABC News