Un giudice blocca la legge del Texas che impone l'esposizione dei Dieci Comandamenti nelle aule scolastiche

/ CBS Texas
Mercoledì, un tribunale distrettuale federale del Texas ha bloccato temporaneamente una nuova legge statale che avrebbe imposto alle scuole pubbliche di esporre i Dieci Comandamenti in ogni aula.
Il giudice della Corte distrettuale degli Stati Uniti Fred Biery ha emesso un'ingiunzione preliminare nel caso Rabbi Nathan contro Alamo Heights Independent School District , stabilendo che il disegno di legge 10 del Senato del Texas, che entrerà in vigore il 1° settembre, viola probabilmente sia la clausola di stabilimento che quella di libero esercizio del Primo Emendamento.
La causa è stata originariamente intentata a fine giugno da diverse famiglie dopo che il governatore Greg Abbott ha firmato il disegno di legge 10 del Senato. I genitori sostenevano che la misura violava il loro diritto di guidare l'educazione religiosa dei figli e imponeva l'obbligo di impartire lezioni di religione nelle aule pubbliche.
La sentenza impedisce ai distretti scolastici di attuare la misura, che imponeva l'esposizione in ogni classe di un poster di 16x20 pollici o di una copia incorniciata di una specifica versione inglese dei Dieci Comandamenti.
Un giudice federale del Texas cita le preoccupazioni del Primo EmendamentoNella sua decisione, Biery ha scritto che richiedere l'esposizione dei manifesti potrebbe equivalere a una coercizione religiosa incostituzionale, in quanto spingerebbe gli studenti a osservare la religione e a reprimere le proprie convinzioni.
"È probabile che le manifestazioni spingano i bambini-querelanti all'osservanza religiosa, alla meditazione, alla venerazione e all'adozione delle scritture religiose preferite dallo Stato, e a sopprimere l'espressione del proprio background e delle proprie convinzioni religiose o non religiose mentre sono a scuola", ha affermato Biery.
I querelanti e i sostenitori dell'ACLU accolgono con favore la decisioneTra i querelanti figuravano famiglie cristiane, ebree, indù, unitariane universaliste e non religiose con figli iscritti alle scuole pubbliche del Texas. Erano rappresentati dall'American Civil Liberties Union of Texas, dagli Americans United for Separation of Church and State, dalla Freedom from Religion Foundation e dallo studio legale pro bono Simpson Thacher & Bartlett LLP.
La querelante, la rabbina Mara Nathan, ha definito la decisione una vittoria per i diritti dei genitori: "Le convinzioni religiose dei bambini dovrebbero essere instillate dai genitori e dalle comunità religiose, non dai politici e dalle scuole pubbliche".
Heather L. Weaver, consulente senior del Programma sulla libertà di religione e di credo dell'ACLU, ha affermato che la sentenza tutela l'inclusività nelle scuole. "Le scuole pubbliche non sono scuole domenicali", ha affermato Weaver.
Sergio Candido è caporedattore per il Sud di cbsnews.com, dove coordina la copertura mediatica multipiattaforma per CBS Miami e CBS Texas. In precedenza ha lavorato per testate come Telemundo e The Miami Herald.
Cbs News