L'acquisizione di HashiCorp da parte di IBM per 6,4 miliardi di dollari è stata autorizzata dal Regno Unito

L'autorità antitrust del Regno Unito ha dato il via libera all'acquisizione multimiliardaria pianificata da IBM della società di software per infrastrutture HashiCorp.
In un breve aggiornamento del caso pubblicato oggi, la Competition and Markets Authority (CMA) ha affermato di aver "autorizzato l'acquisizione prevista da parte di IBM di HashiCorp" e che pubblicherà a tempo debito la motivazione completa della sua decisione.
L'annuncio arriva circa 10 mesi dopo che IBM aveva rivelato per la prima volta di aver stanziato 6,4 miliardi di dollari per HashiCorp , nel tentativo di penetrare più a fondo nel regno del cloud ibrido, aggiungendosi ai 34 miliardi di dollari versati per Red Hat nel 2019 e ai 4,6 miliardi di dollari per Apptio l'anno precedente.
IBM aveva indicato che si aspettava di chiudere l'affare HashiCorp entro la fine del 2024, ma come accade con transazioni così consistenti, in particolare quelle che coinvolgono due società quotate in borsa, era probabile che avrebbe attirato l'attenzione delle autorità di regolamentazione. E così a dicembre, la CMA ha avviato un'indagine di "fase 1" iniziale, invitando i principali stakeholder a commentare.
Sebbene non sia mai stato certo di procedere con un'indagine completa, vale la pena notare che il Regno Unito ha spinto per ritrarsi come una nazione pro-tecnologia e pro-crescita di recente, e questo ha comportato dei cambiamenti alla CMA. Il mese scorso, il governo ha nominato un nuovo presidente della CMA nella persona dell'ex dirigente di Amazon Doug Gurr, una mossa che ha scatenato una coalizione di piccole aziende tecnologiche e non-profit per scrivere una lettera aperta esprimendo la propria preoccupazione per la nuova direzione della CMA.
La decisione odierna è in linea con tali cambiamenti: il Regno Unito vuole far sapere al mondo che non vuole rappresentare un ostacolo ad accordi di questa natura che coinvolgono aziende con sede altrove.
Tuttavia, la transazione non è ancora conclusa:anche la Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti sta valutando l'accordo , anche se al momento in cui scriviamo non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale.
Contattata da TechCrunch, IBM ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni.
techcrunch