Macron nomina l'ex ministro della Difesa Lecornu Primo Ministro

Appena un giorno dopo la caduta del governo di centro-destra in Francia , il Presidente Emmanuel Macron ha nominato Primo Ministro l'ex Ministro della Difesa Sébastien Lecornu. Lo ha annunciato il Palazzo dell'Eliseo. Il trentanovenne, che ha ricoperto diversi incarichi ministeriali, è considerato un confidente di Macron. Lecornu si consulterà ora con le forze politiche dell'Assemblea Nazionale per redigere il bilancio urgentemente necessario, è stato annunciato. Raggiungerà inoltre accordi con loro sulle decisioni da prendere nei prossimi mesi.
La dichiarazione dell'Eliseo affermava che solo in seguito il nuovo Primo Ministro avrebbe proposto la sua squadra di governo. Le sue azioni avrebbero dovuto essere guidate, tra le altre cose, dalla difesa dell'indipendenza e della forza della Francia. "Il Presidente della Repubblica è convinto che, su queste basi, sia possibile un accordo tra le forze politiche, nel rispetto delle reciproche convinzioni".

Dopo la cacciata del Primo Ministro François Bayrou, il Presidente Emmanuel Macron è di nuovo sotto i riflettori. Non ha molto tempo: un nuovo movimento della società civile lo sta pressando. Ma lui lo sta usando per nominare rapidamente un nuovo capo del governo.
Proveniente dai conservatori, Lecornu è stato nominato nel governo centrista di Édouard Philippe nel 2017. Si dice che Lecornu abbia una certa affinità con la leader nazionalista di destra Marine Le Pen. È considerato un politico tollerato dalla destra borghese e che, almeno a sinistra, non incontra una palese opposizione.
Lunedì sera, l'ex Primo Ministro François Bayrou ha perso la fiducia all'Assemblea Nazionale dopo meno di nove mesi di mandato, facendo cadere il suo governo di minoranza. Il governo di centro-destra di Michel Barnier era già caduto a dicembre. Dopo mesi di instabilità, la Francia deve ora sperare in un progresso politico.
Ciò è particolarmente cruciale per quanto riguarda il bilancio. Il Paese, fortemente indebitato, deve stabilizzare il suo percorso di austerità e approvare un bilancio per l'anno successivo. Come un nuovo governo riuscirà a gestire questa situazione, date le posizioni ampiamente divergenti nel parlamento diviso, rimane poco chiaro.
süeddeutsche