È stata una giornata storica: mentre Israele celebrava il ritorno di tutti gli ostaggi di Hamas ancora in vita, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump (79) si è descritto come un pacificatore.
Leggi di più dopo la pubblicità
Leggi di più dopo la pubblicità
Con questi cinque argomenti dalla Germania e dal mondo sarai ben informato per il tuo martedì.
Ecco cosa è successo: ieri sono circolate in tutto il mondo immagini di sollievo: tutti gli ostaggi di Hamas, come Eitan Mor (25, al centro), sono liberi. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump (79) ha sfruttato la giornata di festa in Israele per celebrare la sua vittoria. È stato elogiato come un costruttore di pace, prima in parlamento a Gerusalemme e poi alla firma dell'accordo a Sharm el-Sheikh, in Egitto.
Ecco perché è importante: la dichiarazione segna il primo passo formale verso una possibile pace in Medio Oriente dall'inizio della guerra di Gaza. Dimostra la crescente influenza degli stati mediatori – in particolare gli Stati Uniti sotto Trump – e potrebbe gettare le basi per la ricostruzione della Striscia di Gaza. Allo stesso tempo, il successo suscita nuove speranze diplomatiche in Ucraina, dove il presidente Volodymyr Zelenskyy (47) conta su una simile determinazione internazionale.
Ecco cosa succederà: le questioni centrali del conflitto, come il disarmo di Hamas, rimangono per il momento irrisolte. Una seconda fase di negoziati è ora destinata a definire i dettagli di un cessate il fuoco permanente e la struttura di sicurezza nella Striscia di Gaza. Egitto e Germania stanno inoltre pianificando una conferenza sulla ricostruzione al Cairo a novembre.
Leggi di più dopo la pubblicità
Leggi di più dopo la pubblicità
Ecco di cosa si tratta: dopo la storica insolvenza dell'ex impero miliardario Signa, oggi a Innsbruck inizia il primo processo contro il suo fondatore ed ex capo René Benko (48).
Perché è importante: con danni per un totale di 27 miliardi di euro, il caso Benko rappresenta il più grande fallimento aziendale nella storia austriaca. Il caso rivela gravi lacune nella vigilanza finanziaria e nella gestione di strutture aziendali complesse. L'indagine penale è fondamentale per ripristinare la fiducia nello Stato di diritto.
Ecco cosa succederà: il processo è previsto per domani. Benko rischia fino a dieci anni di carcere. Sono probabili ulteriori procedimenti e accuse, anche in Germania.
Ecco cosa è successo: nella lotta interna della coalizione sul nuovo servizio militare, il capogruppo parlamentare della SPD Matthias Miersch (56) ha confermato indirettamente un resoconto di questa redazione secondo cui la coalizione sta pianificando un sistema di lotteria per la selezione e la coscrizione dei membri del servizio militare. Ecco perché è importante: con il sistema a lotteria, la coalizione risponde alle preoccupazioni costituzionali sulla coscrizione obbligatoria per tutti gli uomini di una determinata età. La procedura mira a garantire che il servizio militare sia inizialmente volontario, ma possa diventare obbligatorio se necessario. Questo modello potrebbe segnare il passo decisivo verso il ritorno parziale alla coscrizione obbligatoria.
Ecco cosa succederà: martedì, i partiti della coalizione discuteranno i risultati dei negoziatori, seguiti dalla prima lettura del disegno di legge giovedì. Se le modifiche saranno approvate, si prevede che la nuova legge sul servizio militare sarà approvata in autunno.
Ecco di cosa si tratta: Amburgo ha deciso tramite referendum di anticipare l'obiettivo della neutralità climatica al 2040, cinque anni prima di quanto precedentemente pianificato.
Ecco perché è importante: le conseguenze politiche ed economiche sono enormi: la città anseatica deve inasprire le normative in materia di edilizia abitativa, industria, trasporti ed energia, ad esempio.
Ecco cosa succederà: il Senato dovrà approvare formalmente la legge e rivedere il piano climatico di Amburgo. Gran parte delle cose rimarranno come previsto fino al 2030, ma dopo saranno necessari enormi cambiamenti strutturali. Una cosa è chiara: l'attuazione sarà costosa, con conseguenze imprevedibili per la città.
Ecco di cosa si tratta: i datori di lavoro si oppongono alla pressione dei medici delle casse malati pubbliche di allentare le regole sui certificati di malattia. Il motivo è una proposta presentata a questa redazione dal responsabile dei medici delle casse malati pubbliche, Andreas Gassen (63).
Ecco perché è importante: secondo la proposta di Gassen, il certificato medico dovrebbe essere richiesto solo a partire dal quarto o quinto giorno di malattia. Secondo lui, ciò potrebbe far risparmiare milioni di euro al sistema sanitario già sovraccarico e, allo stesso tempo, impedire ulteriori aumenti dei premi per gli assicurati.
Ecco cosa succederà ora: il Ministero della Salute non ha ancora commentato la proposta.
Vi auguriamo un sano inizio di giornata. A domani,
Leggi di più dopo la pubblicità
Leggi di più dopo la pubblicità
Capital Radar: impressioni personali e informazioni di base dal distretto governativo. Ogni giovedì.
La vita e noi: la guida alla salute, al benessere e a tutta la famiglia, ogni due giovedì.
Leggi di più dopo la pubblicità
Leggi di più dopo la pubblicità
Radar statunitense: Cosa muove gli Stati Uniti: gli esperti statunitensi dell'RND forniscono contesto e informazioni di base. Ogni martedì.
La RedaktionsNetzwerk Deutschland (RND), con le sue centinaia di corrispondenti, vi fornisce informazioni sulla Germania, sul mondo e su un numero crescente di regioni e città tedesche, 24 ore su 24, sette giorni su sette. Utilizzate la nostra app RND e il sito rnd.de. Scoprite di più sulla nostra rete e sulle nostre redazioni partner su rnd.de/netzwerk .