L'ANMAT vieta l'attività del laboratorio HLB Pharma e richiede un'indagine sull'adulterazione del fetanile.

Dopo ripetute inadempienze, la National Administration of Drugs, Food and Medical Technology ( ANMAT ) ha preso una drastica decisione nei confronti del laboratorio del gruppo HLB Pharma . L'agenzia ha vietato le attività dell'azienda dopo aver riscontrato gravi difetti di qualità e ha avviato un'azione legale contro i responsabili. La decisione è stata presa dopo che nella provincia di Buenos Aires sono stati segnalati nove decessi dovuti all'uso di fentanil adulterato .
L'ANMAT ha reso pubblica la notizia sulla Gazzetta Ufficiale martedì 13 maggio. In modo diretto, ha ordinato l'inibizione delle attività produttive dell'azienda HLB Pharma Group SA. Un'azienda che presentava diverse irregolarità ed è vincolata al potere, poiché Ariel García Furfaro , suo azionista, è socio del dirigente sindacale peronista e imprenditore Víctor Santamaría .
Nella sua decisione ufficiale, l'ANMAT ha dichiarato il divieto di "uso, distribuzione e commercializzazione di tutti i prodotti registrati a nome dell'azienda in tutta la Repubblica Argentina, finché non saranno soddisfatte le condizioni tecniche e sanitarie per revocare tale misura". Vale a dire che non è stata fissata alcuna data per l'impianto situato in Av. Tomkinson 2054 , San Isidro, Provincia di Buenos Aires, sarà di nuovo attivo.
L'agenzia ha giustificato la decisione ricordando le varie sanzioni imposte al laboratorio nel 2023, 2024 e 2025 per "molteplici irregolarità e inosservanza delle normative vigenti". "Trascorsi i termini amministrativi concessi all'impresa per l'attuazione e la rendicontazione, questa non ha ottemperato agli obblighi previsti , non avendo presentato la documentazione pertinente e non avendo risposto alla richiesta", ha inoltre sottolineato.
La sanzione si applica anche a Laboratorios Ramallo SA , presso la quale venivano fabbricati i prodotti HLB Pharma. Nel provvedimento è stata sollevata l'avvertenza formulata dal National Institute of Medicines ( INAME ) in merito "all'incidente segnalato sul prodotto FENTANYL HLB, classificato come "CRITICO" e con priorità di trattamento "ALTA", nella classificazione del rischio che rappresenta per la salute del paziente o per la sanità pubblica".
A questo proposito, nei giorni scorsi è stata confermata la morte di nove pazienti ricoverati in terapia intensiva all'Ospedale Italiano di La Plata, vittime di polmonite. I pazienti erano infetti da Klebsiella pneumoniaela e l'ANMAT ha chiesto che venisse indagata la responsabilità di HLB Pharma, dato che il batterio era presente nei lotti di fetanyl applicati ai pazienti nel trattamento. Che era stato commercializzato dall'azienda.

La decisione finale dell'ANMAT fa seguito ad altre sanzioni precedenti per "deviazione di qualità". E ciò implica un cambiamento nella posizione dell'agenzia dipendente dal Ministero della Salute , che, insieme all'INAME, non aveva preso alcuna misura di tale portata durante le precedenti amministrazioni. Ciò accrebbe sempre i sospetti a causa della vicinanza del laboratorio HLB Pharma alla dirigenza politica peronista , attraverso la figura del suo proprietario García Furfaro.
La decisione contro HLB Pharma, un'azienda che ha acquisito notevole importanza durante la pandemia di Covid-19 poiché aveva espresso l'intenzione di commercializzare il vaccino Sputnik nel Paese, ha avuto un impatto significativo sul settore farmaceutico locale. Sebbene le sanzioni ricadano esclusivamente sulla società, i titolari dell'azienda si rammaricano che sul settore sia stato gettato un velo di sospetto, secondo le testimonianze che questo organo di stampa è riuscito a raccogliere.
elintransigente