Sumar propone che la giornata lavorativa dei funzionari statali sia di 35 ore a settimana


Il partito di minoranza al governo, Sumar, vuole che i dipendenti pubblici lavorino 35 ore a settimana, invece delle 37,5 ore che attualmente trascorrono nell'Amministrazione generale dello Stato. Il gruppo parlamentare ha depositato 117 emendamenti alla legge sulla funzione pubblica, un ministero in mano ai socialisti, e uno di questi chiede questa riduzione dell'orario di lavoro. Questa richiesta giunge nel mezzo del dibattito sull'orario di lavoro in Spagna, mentre il Governo cerca il sostegno parlamentare per ridurre la giornata lavorativa ordinaria massima stabilita dallo Statuto dei lavoratori da 40 a 37,5 ore.
“La giornata lavorativa generale dell’Amministrazione statale non supererà le 35 ore settimanali e sarà stabilita dal dipartimento ministeriale responsabile del servizio pubblico, dopo la negoziazione con le organizzazioni sindacali presenti ai tavoli delle trattative, nel quadro delle disposizioni dei regolamenti di base”, afferma l’emendamento Sumar.
Il partito sottolinea che “l’Accordo quadro per un’amministrazione del XXI secolo [ approvato nel 2022 ] stabilisce già il recupero della giornata lavorativa di 35 ore”. L'orario di lavoro dei dipendenti statali, in linea generale, è aumentato da 35 a 37 ore e mezza nel 2011 , nel pieno della Grande recessione, uno dei tagli attuati dal governo di Mariano Rajoy. "Poiché questo è ciò che viene promesso, la giornata lavorativa ordinaria di 35 ore deve essere garantita in questa legge", aggiunge l'emendamento Sumar.
Il testo prevede inoltre che l'organizzazione dell'orario di lavoro di questi dipendenti venga disciplinata "mediante disposizioni sugli orari e gli orari di lavoro del personale, a seguito di contrattazione collettiva, che saranno emanate dal dipartimento ministeriale competente per le questioni relative alla funzione pubblica e saranno applicate attraverso calendari di lavoro". "I calendari di lavoro saranno pubblici per garantire che siano ampiamente conosciuti dal personale e dai loro rappresentanti sindacali, nonché dai cittadini interessati", aggiunge Sumar.
Dando un'occhiata alle statistiche del Ministero del Lavoro, si evince che la giornata lavorativa media dei dipendenti della pubblica amministrazione è già vicina alle 35 ore. Secondo gli ultimi dati disponibili, la giornata lavorativa media concordata in questo settore di attività è di 35,9 ore. Una larga percentuale di dipendenti pubblici regionali e comunali ha giornate lavorative di circa 35 ore. Dei tre milioni di dipendenti pubblici, due milioni e mezzo sono impiegati in queste amministrazioni, rispetto al mezzo milione impiegato dall'Amministrazione generale dello Stato.
La giornata lavorativa media concordata per tutti i lavoratori, compresi i dipendenti privati, è di 38,3 ore. Se i tagli promossi dal Ministero del Lavoro saranno confermati, la misura riguarderà l'86,5% degli occupati tutelati da contratti collettivi, mentre il restante 13,5% attualmente lavora 37,5 ore a settimana o meno. Il successo del provvedimento dipende dal sostegno dei partiti di destra al Congresso, in particolare di Junts, che non ha ancora preso posizione.
EL PAÍS