In Île-de-France, gli agricoltori guadagnano meglio che altrove, secondo uno studio dell'INSEE

Le famiglie della regione parigina che gestiscono un'azienda agricola hanno un reddito molto più elevato rispetto a quelle del resto della Francia metropolitana, assicura l'INSEE in uno studio pubblicato martedì. Un'osservazione che i principali interessati devono prendere con le pinze.
Di Florian Garcia e Mehdi GherdanePer vivere dignitosamente di agricoltura , è meglio risiedere nell'Île-de-France ed essere a capo di una grande azienda agricola. È quanto emerge da uno studio dell'Istituto nazionale di statistica e degli studi economici (INSEE), reso pubblico martedì 25 febbraio. Secondo l'istituto, che si basa sui dati del 2020, il reddito medio annuo delle famiglie agricole della regione parigina supera la soglia degli 80.000 euro. Una cifra superiore del 63% rispetto alla media della Francia metropolitana.
Secondo questo studio, reso pubblico all'indomani dell'incontro tra il Primo Ministro e le quattro principali organizzazioni del settore (FNSEA, Giovani Agricoltori, Coordinamento Rurale e Confederazione Contadina), poco più di 4.100 famiglie gestiscono un'azienda agricola nell'Île-de-France. Ma questa attività non è la loro unica risorsa: il 36% del loro reddito deriva dai profitti agricoli. Quelli legati al patrimonio, in particolare agli immobili dati in affitto, rappresentano il 39%, mentre la quota restante proviene da altre attività o da rendite, pensioni e assegni di previdenza.
Le Parisien