Un tribunale di Lorient autorizza l'uso della tilde (~) per un nome proprio bretone

Un ragazzino di nome Fañch, François in francese, riuscirà a mantenere l'accento sulla n del suo nome.
Lunedì, una camera civile del tribunale di Lorient si è pronunciata a favore dell'uso della tilde (~) nel nome proprio bretone Fañch, che era stato rifiutato dalla procura della Repubblica di Lorient, come abbiamo appreso dall'avvocato della famiglia. Questa decisione giudiziaria annulla quindi la rettifica dello stato civile del bambino nato nel giugno 2023. A quella data, il sindaco di Lorient, Fabrice Loher, aveva tuttavia convalidato la registrazione di questo segno diacritico sopra la "n" nello stato civile.
Ma nel settembre dello stesso anno, il procuratore della Repubblica di Lorient, Stéphane Kellenberger, ne fece revocare il titolo, citando una circolare del 2014 che non prevedeva l'uso della tilde. Secondo Me Iannis Alvarez, avvocato dei genitori del ragazzo che aveva presentato ricorso, "questa decisione riconosce la piena scelta dei genitori di inserire o meno la tilde". "Questa tilde non è contraria agli interessi del bambino, né all'uso della lingua francese", ha aggiunto Me Alvarez.
Il nome di battesimo Fañch (François in francese) ha provocato in diverse occasioni procedimenti legali a causa di questa tilde, legalmente indesiderata. Ogni volta, i tribunali avevano convalidato l'uso di questo segno che "non è sconosciuto nella lingua francese", come ha sottolineato la Corte d'appello di Rennes nel novembre 2018. Ma nonostante le ripetute promesse, la circolare ministeriale del 2014, invocata dalla Procura della Repubblica, che elenca i segni autorizzati su alcune lettere (accenti, dieresi, cediglia... ma non la tilde) non è mai stata modificata e il problema persiste.
Giovedì la corte d'appello di Angers dovrà pronunciarsi su un caso simile: il primo nome Fañch era stato dato a un bambino nato nel luglio 2023 ad Angers. La procura di Angers aveva chiesto al giudice del tribunale della famiglia di ordinare la cancellazione del nome di battesimo Fañch dall'atto di nascita e di "dare al bambino un altro nome di battesimo con il consenso dei genitori o, in mancanza, senza il loro consenso" . I genitori avevano presentato ricorso.
lefigaro