Luna della neve, Luna delle fragole: da dove derivano questi soprannomi per le lune piene?

Se alzate lo sguardo al cielo mercoledì sera, 12 febbraio, potreste vedere la Luna della Neve. Questa sarà la seconda luna piena del 2025 dopo la Luna del Lupo di gennaio . Da dove provengono questi nomi diventati popolari nel corso degli anni?
Secondo un articolo pubblicato a gennaio sul sito web della NASA, questi sono i nomi dati dai nativi americani alle lune piene. Divennero popolari grazie alla pubblicazione sul Maine Farmers' Almanac, un almanacco americano per la previsione del meteo e dei fenomeni astronomici, a partire dagli anni '30. Nel corso del tempo, questi nomi divennero ampiamente noti e utilizzati, secondo la NASA.
"Molti dei soprannomi della Luna ci derivano dalla cultura dei nativi americani, perché per il loro stile di vita i cicli delle fasi lunari erano un metodo di misurazione del tempo tanto importante quanto il ciclo solare più lungo dell'anno (da cui deriva il moderno calendario gregoriano)", spiega anche sul suo sito web il Royal Greenwich Museum, che ospita il British Greenwich Astronomical Observatory.
Ad esempio, alcune tribù di nativi americani chiamavano la seconda luna piena dell'anno "Luna della neve" perché si verificava nel cuore dell'inverno , quando in Nord America possono verificarsi forti nevicate, secondo la NASA . Viene anche chiamata "Luna della fame" perché "il maltempo e le forti nevicate hanno reso difficile la caccia", spiega l'agenzia.
"Il numero di nomi delle lune varia leggermente tra le tribù, ma molti assegnano 12 o 13 lune piene all'anno. Questi nomi furono in seguito adottati dai coloni americani ed entrarono nella cultura popolare", afferma il Royal Greenwich Museum.
A gennaio, la Luna del Lupo deriva dagli "ululati dei lupi affamati che si lamentano della mancanza di cibo nel bel mezzo dell'inverno", secondo la stessa fonte. E a marzo, i nativi americani parlano della Luna del Verme, "riferendosi alle tracce di vermi che apparivano sul terreno appena scongelato". A giugno, la Luna delle fragole nasce dalla raccolta di questo frutto rosso. La Luna piena , quando la superficie della Luna visibile dalla Terra è completamente illuminata dal Sole, si verifica circa ogni 29,5 giorni.
BFM TV