La Palestina prima della Nakba, in 100 foto

Uno sguardo alle persone, ai luoghi e alla vita quotidiana in Palestina prima della Nakba del 1948.
Molto prima che le linee venissero tracciate sulle mappe e i nomi delle città venissero cambiati, esisteva una terra piena di persone che vivevano in città frenetiche e villaggi remoti, dove i mercati traboccavano di voci diverse e i contadini si prendevano cura degli ulivi radicati nelle colline.
Questa storia non è raccontata attraverso trattati o cronologie, ma attraverso fotografie: piccoli, potenti frammenti che catturano la trama della vita quotidiana e di coloro che la vivevano.
Offrono una prospettiva rara e senza filtri sulla realtà vissuta dai palestinesi in un'epoca prima che l'esilio e l'occupazione dominassero la narrazione.
Questa raccolta di 100 immagini d'archivio sulla vita in Palestina prima della Nakba del 1948 , quando le milizie sioniste espulsero almeno 750.000 palestinesi e conquistarono il 78 percento della Palestina storica.
Esplora la Palestina com'era: persone, luoghi, vita e cultura.
I bambini, gli anziani, i contadini e i mercanti
Al centro di ogni luogo ci sono le sue persone. Questa sezione raccoglie volti e figure di bambini, anziani, contadini e mercanti, catturando un momento della vita di ciascuno di loro.
Abiti, espressioni e gesti tradizionali riflettono una cultura ricca di diversità. Musulmani, cristiani, ebrei e beduini appaiono fianco a fianco, rivelando una terra definita non dalla divisione, ma dalla convivenza.
Ritratti individualiOgni volto porta con sé una storia di vita, di fatica, di gioia o di desiderio.
Trascina il cursore o clicca su un'immagine per vederla più in dettaglio.
Foto di gruppoFamiglie, vicini e amici si sono riuniti davanti alla telecamera per immortalare i momenti trascorsi insieme.
Strade, pietre e luoghi sacri.
Il paesaggio della Palestina è un arazzo di dolci colline, antichi uliveti e città vivaci, dove storia e natura si intrecciano.
Dagli antichi quartieri in pietra di Gerusalemme alle colline della Galilea, ogni immagine di questo capitolo ci riporta a spazi vissuti, portatori di memoria e significato.
Città e paesiDal vivace porto di Giaffa ai vicoli in pietra di Hebron, le città della Palestina custodiscono strati di storia.
Architettura e monumentiMinareti, cupole e archi si ergevano come testimonianze di fede, abilità e resistenza.
Strade e mercatiVicoli stretti e mercati aperti erano le arterie della vita quotidiana. Qui, passi, voci e commerci convergevano in un movimento costante.
Il ritmo del quotidiano
Qui vediamo come le persone si muovevano, lavoravano, si riunivano e festeggiavano. Carri su strade polverose, pane cotto nei forni di terracotta, matrimoni, mercati e momenti di riposo.
Vita quotidianaNelle cucine e nei cortili, i rituali quotidiani - macinare i fagioli, setacciare il grano e cuocere il pane - si svolgevano con grazia.
Vita sociale ed eventiDai matrimoni alle benedizioni, dalle feste pubbliche ai pellegrinaggi, la vita comunitaria pulsava di gioia e significato, che si trattasse di condividere il pranzo o di partecipare a un corteo nuziale.
Lavoro e artigianatoLavorare negli uliveti, nelle officine e nelle acque costiere era sia una necessità che un'arte. Queste fotografie rendono omaggio ai creatori, ai riparatori e ai coltivatori che hanno plasmato la Palestina con abilità e perseveranza.
Al Jazeera