Chiusa la vendita di Piaggio Aero a Baykar

Chiusa la vendita di Piaggio Aerospace. È stato finalizzato, presso il ministero delle Imprese e del made in Italy, il closing dell’operazione che sancisce il definitivo trasferimento dei complessi aziendali di Piaggio Aero industries e Piaggio Aviation (le due società, finora in amministrazione straordinaria, che operano sotto il marchio Piaggio Aerospace) alla società turca Baykar.
L’acquisizione, autorizzata dalla presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito della normativa golden power, rappresenta, ha detto il ministro Adolfo Urso, «un passaggio strategico per il rilancio di uno dei marchi storici dell’industria aeronautica italiana, con un investitore internazionale di grande rilievo, il cui piano industriale apre ancora più importanti prospettive di mercato nel settore dei velivoli senza pilota, rafforzando così la competitività dell’industria aerospaziale italiana ed europea. Questa operazione ha già avuto un ulteriore, significativo riscontro nella più ampia partnership tra Baykar e Leonardo, che consentirà al nostro Paese di presidiare da protagonista il mercato europeo».
Alla firma dell’accordo erano presenti, oltre a a Urso, l’ad di Baykar, Haluk Bayraktar, e i commissari straordinari di Piaggio Aero, Carmelo Cosentino, Vincenzo Nicastro e Gianpaolo Davide Rossetti. Secondo quanto previsto dall’intesa, Baykar si impegna a mantenere gli attuali livelli occupazionali presso i siti di Villanova d’Albenga e Genova, con la prospettiva di un incremento dell’organico, in linea con l’espansione delle attività produttive.
«Il nostro obiettivo - ha detto Haluk Bayraktar - è rilanciare l’azienda con una visione industriale ambiziosa, capace di valorizzarne l’eredità e, al tempo stesso, di svilupparne appieno il potenziale per il futuro. Abbiamo grande rispetto per le persone che, con competenza e determinazione, hanno mantenuto viva Piaggio Aero anche nei momenti più difficili, e siamo pronti a lavorare al loro fianco, per creare nuove opportunità, promuovere l’innovazione e costruire un futuro solido e sostenibile».
Selçuk Bayraktar, presidente e CTO di Baykar, ricordato che Piaggio Aero è «simbolo di innovazione e di eccellenza italiane. Il nostro obiettivo è quello di rivitalizzare questo storico marchio investendo nelle sue competenze nel settore dell’aviazione civile, incrementando la produzione del P.180 Avanti Evo e rafforzandone il ruolo di centro d’eccellenza per la manutenzione di velivoli e motori in Europa. Puntiamo a una crescita di lungo periodo, alla valorizzazione delle risorse umane e al rafforzamento della partnership industriale tra Turchia e Italia, facendo leva sulla storia e sul talento ingegneristico di Piaggio Aerospace».
ilsole24ore