Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Reti elettriche sotto pressione: dove investire nella transizione energetica europea

Reti elettriche sotto pressione: dove investire nella transizione energetica europea

Il blackout verificatosi il 28 aprile in Spagna e Portogallo ha riacceso il dibattito sulla transizione energetica in Europa. Benché le conclusioni dell’indagine non abbiano finora confermato alcuna ipotesi, il gigantesco blackout ha riportato a galla le accuse mosse da alcuni nei confronti delle rinnovabili ritenute, per via della loro natura volatile, responsabili di uno squilibrio tra generazione e domanda di elettricità. L’evento ha tuttavia ricordato con forza una necessità impellente: la resistenza e una corretta gestione delle reti elettriche sono indispensabili per la sicurezza energetica dell’Europa. Il loro finanziamento costituisce una priorità.

L’elettrificazione dell’Europa è essenziale perché la strategia di transizione energetica del continente abbia successo nella lotta contro il riscaldamento globale. Rappresenta altresì una componente di sovranità di fronte alla dipendenza dalle energie fossili, che la stessa Europa importa in grandi quantità. Il 6 maggio scorso, la Commissione europea ha annunciato di voler sopprimere le importazioni di gas russo entro la fine del 2027, che rappresentavano il 19% del consumo di gas nel 2024. L’elettrificazione è imprescindibile onde evitare di sostituire una dipendenza con un’altra, quella – ad esempio – dal gas naturale liquefatto (GNL) americano.

Attuare lo scenario di elettrificazione dell’Agenzia Internazionale per l’Energia rappresenta una sfida titanica. Sarà necessario portare la quota di elettricità dal 23% circa del fabbisogno energetico finale nel 2022 al 57% nel 2050, mentre le energie rinnovabili dovranno passare dal 42 al 90% del mix elettrico entro il 2040.

La rete elettrica europea sta però invecchiando. Il 40% circa degli 11,3 milioni di km di linee elettriche ha infatti più di 40 anni. La rete va quindi rinnovata ed estesa per assorbire la massiccia elettrificazione futura: veicoli elettrici, pompe di calore, fabbisogno industriale… Nel suo rapporto di analisi, la Corte dei Conti europea prevede un aumento dei consumi del 60% nelle ore di punta entro il 2050 e avverte che degli “investimenti notevoli”, stimati in 1.871 miliardi di euro entro il 2050, andranno fatti nei 27 Paesi dell’Unione europea.

Questa modernizzazione deve essere accompagnata dal rafforzamento delle interconnessioni tra Paesi al fine di gestire le fluttuazioni e generare risparmi per diversi miliardi di euro all’anno. Ad esempio, il progetto nel Golfo di Biscaglia tra le reti francese e spagnola dovrebbe consentire un raddoppio della capacità di scambio di elettricità evitando, secondo RTE (Réseau de Transport d’Électricité), di perdere 7.430 GWh/anno di elettricità verde. Sono inoltre indispensabili soluzioni di stoccaggio dell’elettricità, quali l’introduzione di contatori intelligenti per livellare i picchi di domanda, e dei “prosumatori”, ovvero dei consumatori che generano l’elettricità in proprio.

Di fronte a queste sfide, siamo convinti della necessità di affiancare i gestori di rete, attori chiave di questa trasformazione, come l’azienda tedesca E.ON, uno dei principali operatori di rete in Europa che ha annunciato un piano di investimenti di 42 miliardi di euro per modernizzare le infrastrutture energetiche europee entro il 2028. Noi investiamo anche in Elia, operatore di rete in Belgio, che lavora su interconnessioni transfrontaliere per facilitare lo scambio di elettricità tra Paesi, e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo di progetti offshore volti a collegare i parchi eolici in mare alle reti terrestri. Un altro esempio è rappresentato da National Grid, nel Regno Unito, che sviluppa infrastrutture e soluzioni per una maggiore integrazione delle energie rinnovabili e un miglioramento della resilienza della rete con l’Europa continentale.

La transizione è la scommessa del secolo. Investire in questo tema del futuro consentirà di fornire una risposta a sfide di grande portata.

esgnews

esgnews

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow