Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Tecnologia, ecologia e senso di comunità trasformano i condomini italiani

Tecnologia, ecologia e senso di comunità trasformano i condomini italiani

Ambienti sempre più evoluti, attenti al benessere e alla qualità della vita ma anche sostenibili e sempre più smart. Va in questa direzione la trasformazione degli spazi abitativi condivisi nel 2025. E per raggiungere questi risultati il ruolo dell’amministratore diventa sempre più importante e cambia o meglio, si allarga e alle competenze burocratiche aggiunge quelle da interprete di nuovi bisogni ed esigenze della comunità e di promotore di nuove pratiche. Dall’intelligenza artificiale al car sharing elettrico, dalla domotica alla realizzazione di orti condivisi e biblioteche comuni, questi alcune delle nuove trasformazioni che coinvolgono i condomini trasformandoli in dei veri ecosistemi condivisi, tecnologici e attenti al benessere.

A fotografare questi cambiamenti è stata VeryFastPeople, società di consulenza che affianca gli amministratori condominiali con strumenti e soluzioni per migliorare la gestione degli stabili. Attraverso un osservatorio che coinvolge oltre 2.300 studi professionali e più di 100 mila edifici in tutta Italia, l’azienda ha individuato quattro macro-trend che stanno trasformando i condomini e il nuovo profilo degli amministratori, che devono essere anche dei facilitatori di benessere e innovazione.

“La trasformazione in corso non è solo edilizia, ma culturale, fatta di innovazione, relazioni e servizi”, illustra Francesco Paini, ceo di VeryFastPeople, “in questo scenario, il nostro ruolo è quello di supportare chi gestisce i condomini offrendo visione, competenze multidisciplinari e strumenti per cogliere queste opportunità e migliorare concretamente la vita delle persone nel rispetto dell’ambiente”. Entrando nel dettaglio dello studio, i quattro trend individuati sono green e responsabile, digitale e domotica, community e wellness, cultura e relazioni. A guidare la tendenza green e responsabile sono le normative europee e la crescente sensibilità ambientale degli italiani unite a fronte del 70% degli edifici italiani che risale a prima del 1976 e con l’80% che è in classe energetica D o inferiore. Grazie a questi fattori, sempre più stabili investono in riqualificazione energetica, a partire dall’isolamento termico ai pannelli solari, illuminazione led e raccolta differenziata. A questo si aggiunge anche la diffusione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e l’adozione di sistemi di gestione dei rifiuti più efficace e condivisa.

Sul versante digitale e domotica gli strumenti principali di questa trasformazione sono le app per prenotare spazi comuni o pagare le spese, i software gestionali evoluti, la domotica e l’intelligenza artificiale utilizzati per semplificare la vita e aumentare la sicurezza. Tra questi, spicca Copernico Crm, la piattaforma cloud di VeryFastPeople nata per fornire un supporto completo e personalizzato all’amministratore nella gestione delle interazioni tra studio, fornitori, avvocati, assicurazioni e condo?mini, tracciando in tempo reale i servizi erogati, spostando online le assemblee, digitalizzando le comunicazioni e migliorando la relazione tra amministratore e residenti. Con l’integrazione di spazi per il benessere e la socialità, il condominio si trasforma in una vera e propria comunità. È il trend community e wellness che vede la realizzazione di aree di coworking, orti urbani e palestre.

Infine una nuova socialità fatta di cultura e relazioni. Dai gruppi di acquisto solidale alle bacheche digitali, dal bookcrossing ai piccoli eventi culturali che restituiscono al condominio una dimensione umana e partecipativa. Come “Biblio in condominio”, il progetto promosso da EnergyUp e VeryFastPeople per realizzare mini-librerie negli androni per favorire lo scambio di libri e idee tra vicini. In questo contesto però non basta più un amministratore che sia solo esperto di norme e bonus, ma deve essere anche mediatore, innovatore e promotore di pratiche sostenibili. Un professionista che deve saper interpretare bisogni emergenti, gestire strumenti digitali, facilitare nuovi stili di vita. Per offrire uno strumento di approfondimento a supporto degli amministratori e dei condomini, VeryFastPeople ha lanciato La Portineria, un video podcast che alterna episodi di taglio tecnico a riflessioni strategiche sui grandi temi del presente e del futuro. “Non parliamo più solo di gestione tecnica”, conclude Paini, “ma di una vera e propria regia della trasformazione. Noi di VeryFastPeople siamo al fianco di questi professionisti con soluzioni concrete per affrontare il cambiamento e creare condomìni migliori per tutti”.

La Repubblica

La Repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow