Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Semplificazione ESRS, slitta al 30 novembre la presentazione di EFRAG

Semplificazione ESRS, slitta al 30 novembre la presentazione di EFRAG
EFRAG | ESG news

La scadenza per la presentazione del parere tecnico dell’EFRAG sulla revisione e la semplificazione dell’ESRS è stata posticipata dal 31 ottobre al 30 novembre. A confermarlo è stata una lettera del Commissario UE Albuquerque ricevuta il 1° luglio 2025.

Di conseguenza l’EFRAG Sustainability Reporting Board (EFRAG SRB) ha deciso di estendere la durata della consultazione pubblica, originariamente prevista per 30-45 giorni fino a 60 giorni. La consultazione quindi comincerà da fine luglio per terminare alla fine di settembre 2025.

L’EFRAG accoglie con favore questa opportunità per dare alle parti interessate più tempo per valutare le prossime bozze di esposizione e contribuire proficuamente al processo di revisione e semplificazione dell’ESRS, nonché per integrare le evidenze già raccolte sulla base del dialogo con numerose parti interessate ad aprile e maggio 2025. Saranno inoltre organizzati eventi di sensibilizzazione a fine settembre e inizio ottobre.

“Accogliamo con favore il sostegno della Commissione Europea e la proroga concessa. Questo tempo aggiuntivo consentirà un processo di consultazione più inclusivo e solido, aiutandoci a fornire una consulenza tecnica che rifletta sia l’usabilità che l’ambizione nella rendicontazione della sostenibilità”, ha dichiarato Patrick de Cambourg, Presidente dell’EFRAG SRB.

Stando a quanto pubblicato solo pochi giorni fa nel suo Progress Report, i lavori dell’EFRAG per la semplificazione degli ESRS stanno proseguendo tanto che, a fine giugno, l’ente aveva già attivato sei leve chiave con l’obiettivo di raggiungere una riduzione di oltre il 50% del numero di punti dati obbligatori :

  • LEVA 1: Semplificazione della doppia valutazione di materialità (DMA)
  • LEVA 2: Migliore leggibilità/concisione delle dichiarazioni di sostenibilità e migliore inclusione nel reporting aziendale nel suo complesso
  • LEVA 3: Modifica critica del rapporto tra Requisiti minimi di informativa (MDR) e specifiche tematiche
  • LIVELLA 4: Miglioramento della comprensibilità, chiarezza e accessibilità degli standard
  • LEVA 5: Introduzione di altre misure di riduzione degli oneri suggerite
  • LEVER 6: Interoperabilità migliorata.
esgnews

esgnews

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow