St ancora in rally, accordo Usa-Cina su chip spinge il settore

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Stmicroelectronics in rally a Piazza Affari dopo il balzo della vigilia. Il titolo del colosso italo-francese è il migliore del listino, riavvicinandosi ai massimi intraday dal settembre 2024 (27,635 euro il 30 settembre). A dare impulso agli acquisti è la decisione di Washington di eliminare alcune restrizioni all'esportazione in Cina di software per la progettazione di chip. Questo nuovo segnale di distensione sostiene, in generale, i titoli europei del settore: a Francoforte corrono Siemens e Infineon, più debole Asml ad Amsterdam. Nella serata della vigilia a Wall Street Nvidia aveva chiuso in volata a +2,5%.
Nel dettaglio, nell’ambito della recente intesa commerciale tra Usa e Cina, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha revocato le restrizioni sull’esportazione di tecnologia per la progettazione di chip verso il Paese asiatico. L'annuncio è arrivato da due aziende californiane sviluppatrici di software per i chip, Synopsys e Cadence Design, che hanno ricevuto ieri una lettera in proposito dal Bureau dell'Industria e della Sicurezza del dipartimento del Commercio americano: in base alla comunicazione le restrizioni relative all'export in Cina sono state revocate con effetto immediato. In una nota Synopsys ha affermato che sta ora «lavorando per ripristinare l’accesso ai prodotti recentemente limitati in Cina» e che sta valutando gli impatti che la misura – in vigore dal 29 maggio scorso – sta avendo sui suoi risultati operativi e finanziari. Anche Cadence ha confermato la revoca delle restrizioni comunicate a fine maggio e ha reso noto che è in corso il ripristino dell'accesso ai software e alla tecnologia da parte dei clienti interessati in linea con le leggi Usa sull'export.
La comunicazione del Dipartimento del Commercio Usa è arrivata anche a Siemens, che ha ripreso le vendite e l'assistenza ai clienti cinesi. «Apprezziamo la pazienza dei nostri clienti nell'affrontare il rapido cambiamento del panorama commerciale globale e comprendiamo gli inconvenienti che ciò potrebbe aver causato», ha affermato la società in una nota.
ilsole24ore