ChatGPT Projects disponibile per tutti gli utenti

OpenAI ha comunicato che ChatGPT Projects è accessibile a tutti. Non è più necessario sottoscrivere l’abbonamento Plus, Pro o Team, come richiesto a metà dicembre 2024. In attesa della trasformazione in PBC (Public Benefit Corporatio), l’azienda guidata da Sam Altman ha acquisito Statsig e creato il nuovo gruppo OpenAI for Science.
ChatGPT Projects per tuttiChatGPT Projects è uno spazio di lavoro che permette di combinare chat, file di riferimento e istruzioni personalizzate. Supporta anche la memoria, quindi l’assistente AI ricorderà le azioni precedenti. Da ieri sera può essere utilizzato gratuitamente dagli utenti, ma ci sono alcune differenze rispetto agli abbonati.
Quella principale è rappresentata dal numero di file per singolo progetto. Gli utenti Free possono caricare fino a 5 file. Il numero aumenta a 25 per i piani Go, Edu e Plus, mentre gli utenti Pro, Enterprise e Business possono caricare fino a 25 file. Per sfruttare la memoria è necessario attivare le opzioni Fai riferimento alle memorie salvate e Fai riferimento alla cronologia chat in Impostazioni > Personalizzazione
.
Gli utenti Free possono scegliere le opzioni Memoria predefinita o Memoria solo progetto al momento della creazione di un nuovo progetto. La prima opzione permette di accedere alle memorie salvate delle chat esterne al progetto, mentre la seconda opzione consente al progetto di accedere solo alle proprie memorie.
OpenAI ha inoltre aggiunto l’opzione per scegliere icone e colori. ChatGPT Projects è accessibile gratuitamente tramite interfaccia web e app Android. Su iOS arriverà nei prossimi giorni.
Acquisizione di Statsig e nuovo gruppoOpenAI ha acquisito Statsig, azienda specializzata nel testing A/B, pagando 1,1 miliardi di dollari in azioni. Il fondatore e CEO (Vijaye Raji) è stato nominato CTO del team Applications guidato da Fidji Simo (ex CEO di Instacart).
Contestualmente sono stati comunicati altri cambi di ruolo. Srinivas Narayanan (responsabile dello sviluppo di ChatGPT) è diventato CTO del team B2B Applications. Kevin Weil (Chief Product Officer) è stato invece nominato Vice Presidente del nuovo gruppo OpenAI for Science.
Punto Informatico