Colloqui di lavoro con l’AI: perché funzionano meglio

Immaginiamo di affrontare un colloquio di lavoro senza sudare freddo per lo sguardo del recruiter, senza dover decifrare espressioni facciali o intuire giudizi impliciti. Secondo uno studio della Booth School of Business dell’Università di Chicago, quel momento potrebbe arrivare prima di quanto pensiamo… Il nostro prossimo colloquio di lavoro potrebbe essere condotto da un agente vocale basato su intelligenza artificiale. E non è affatto una cattiva notizia.
Il prossimo colloquio di lavoro? Lo farà un’AI, e sarà meglio!Lo studio ha analizzato oltre 67.000 colloqui di lavoro nelle Filippine, in particolare per ruoli nel customer service. I risultati? Sorprendenti:
- +12% di offerte di lavoro;
- +18% di assunzioni;
- +17% di permanenza nei primi 30 giorni.
Quando i candidati potevano scegliere, il 78% ha preferito essere intervistato dall’AI. Perché? Perché l’intelligenza artificiale non interrompe, non giudica, non si distrae. E soprattutto, segue uno schema preciso che garantisce equità e completezza.
Gli agenti vocali basati su AI coprono più argomenti, pongono domande più pertinenti e riescono a raccogliere informazioni più rilevanti per l’assunzione. Il tasso di successo è leggermente superiore rispetto ai colloqui umani: 9,73% contro 8,7%. Non una rivoluzione, ma un segnale chiaro che qualcosa sta cambiando.
Quando conviene davvero investire nell’AILo studio ha anche analizzato la sostenibilità economica dell’adozione dell’AI nei processi di selezione. La conclusione, è che l’investimento è più vantaggioso nei mercati con salari umani elevati e costi dell’AI contenuti. Al contrario, in contesti a basso reddito, l’AI non è ancora competitiva.
Secondo gli autori, questo esperimento potrebbe aprire una nuova fase per le aziende, più razionale, più efficiente, meno soggetta a pregiudizi. L’intelligenza artificiale non sostituisce l’empatia umana (e come potrebbe?), ma può diventare uno strumento per migliorare l’accesso al lavoro e la qualità delle assunzioni. Viene da aggiungere, forse.
Punto Informatico