Nel nome della biodiversità: un nuovo apiario nella Bassa Padovana

Martedì 20 maggio alle ore 11 è in programma l’inaugurazione ufficiale dell’apiario presente nel parco di via Zuccherificio a Este, in occasione della Giornata Mondiale delle Api.
L’apiario, attivo dal mese di marzo 2025, è curato da un esperto apicoltore dell’Associazione Patavina Apicoltori di Padova - A.P.A. Pad., individuata come gestore dell’area per la durata di tre anni, attraverso apposito bando pubblico. L’apiario del parco di via Zuccherificio ospita oggi sei famiglie di api ed è visitabile, su prenotazione, per brevi dimostrazioni volte a conoscere meglio l’affascinante mondo degli insetti impollinatori. Commenta l’assessore alla Transizione Ecologica Beatrice Andreose: «Gli effetti della crisi climatica, l'inquinamento e l'uso massiccio di pesticidi stanno minacciando la sopravvivenza di api, farfalle, bombi e altri insetti impollinatori. Senza di loro, perdiamo molto più del miele. Gli impollinatori bottinano il 90% delle piante che ci nutrono e la loro scomparsa metterebbe in crisi l'equilibrio delicatissimo degli ecosistemi. Per questo riteniamo importante far fronte a questa emergenza ecologica facendo funzionare un apiario in città». Aggiunge il sindaco di Este, Matteo Pajola: «L’inaugurazione dell’apiario è un monito rispetto non solo all’importanza del verde per contrastare il cambiamento climatico, ma anche alla necessità di tutelare questi insetti, che permettono l’intera vita del nostro ecosistema».
L’Associazione A.P.A. Pad opera da anni a Padova e in diversi comuni della Provincia nella gestione di apiari e propone anche corsi, convegni e lezioni di apicoltura: anche Este, nel mese di febbraio, ha ospitato una rassegna di 5 lezioni e un convegno, molto apprezzati dal pubblico. Il parco che ospita l’apiario, inaugurato nell’estate 2024, è stato realizzato con il prezioso contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo attraverso il Bando Spazi Verdi, per il progetto “Bee-o-diversity: la scoperta delle api e la biodiversità”. L’intera area è stata recuperata tramite la piantumazione di nuove essenze adatte agli insetti impollinatori, la realizzazione di infrastrutture di base per favorire l'accesso agli utenti e la posa di arredi e attrezzature, con l'intento di concretizzare quanto previsto dal protocollo dell'iniziativa CooBEEration Campaign, alla quale il Comune di Este ha aderito, finalizzata alla salvaguardia delle api e alla creazione di percorsi didattici che promuovano iniziative di educazione ambientale dedicate a tutta la cittadinanza, partendo dai bambini in età prescolare. Già il prossimo settembre, infatti, l’Associazione ha in programma alcune attività di educazione ambientale con gli studenti degli Istituti d’Istruzione atestini.
Il Parco “Bee-o-diversity”, che ospita l’apiario, aprirà alla cittadinanza nelle prossime settimane, per tre giorni alla settimana. A tal fine è pubblicato sul sito web dell’Ente, già da alcuni giorni, un avviso pubblico per individuare il soggetto gestore.
Padovaoggi