Papa Francesco continua a lavorare dall'ospedale

CITTÀ DEL VATICANO.- Nei dodici giorni in cui è stato ricoverato in ospedale per polmonite bilaterale e altre complicazioni, Papa Francesco , 88 anni, non ha praticamente smesso di lavorare. Non appena si è sentito meglio dopo la crisi respiratoria di sabato scorso, ha ricevuto i due alti funzionari vaticani , ha firmato le nomine, i decreti di beatificazione... tutto perché la macchina vaticana non si fermasse.
Secondo la Costituzione vaticana, il pontefice non può essere sostituito. Solo lui può firmare documenti, leggi o fissare nomine.
Per la prossima #Quaresima , arricchita dalla grazia dell’Anno Giubilare, desidero offrirvi alcune riflessioni su cosa significhi camminare insieme nella speranza e scoprire la chiamata alla conversione che la misericordia di Dio ci rivolge. @vaticanIHD_ES https://t.co/fefS2Twc2h
— Papa Francesco (@Pontifex) 25 febbraio 2025
Con la morte di una persona cessano tutti gli uffici, eccetto quelli del cardinale decano, del camerlengo, del cardinale coordinatore del Consiglio per gli affari economici, del cerimoniere, del segretario del Collegio cardinalizio e del sostituto della Segreteria di Stato per gli affari amministrativi.
Ma papa Francesco, pur essendo in condizioni “critiche” e con una “prognosi riservata”, seppure con un leggero miglioramento nelle ultime ore, non ha smesso di lavorare con la pubblicazione dell’Angelus o di altri documenti, ma anche con le nomine dei vescovi o i decreti per le beatificazioni o le canonizzazioni.
Finora erano i suoi segretari a fare la spola tra il Vaticano e l'appartamento riservato al pontefice al decimo piano del Policlinico Gemelli, che ai tempi di Giovanni Paolo II si chiamava "Vaticano 3" per via dei suoi dieci ricoveri.
Fonti vaticane affermano che il Santo Padre è ancora sotto ossigeno, anche se con meno ossigeno, e che può sedersi in poltrona per leggere i giornali, un'abitudine che ha sempre avuto, e per lavorare un po'.

Lunedì, con la massima discrezione, il Segretario di Stato vaticano, il cardinale italiano Pietro Parolin , e il sostituto per gli affari della Segreteria di Stato, il venezuelano Edgar Peña Parra , si sono recati a fargli visita al Gemelli.
Il motivo della visita è stata la firma di diversi decreti di beatificazione , tra cui la canonizzazione di José Gregorio Hernández Cisneros , che diventerà il primo santo del Venezuela. Sebbene non siano state rivelate altre motivazioni dell'incontro, sono state sicuramente discusse altre questioni vaticane.
Il Papa ha anche annunciato l'intenzione di convocare presto un concistoro in Vaticano per stabilire una data per la canonizzazione di nuovi santi nel 2025 e ha modificato alcune leggi fondamentali per dare più poteri alla prima "governatrice" donna dello Stato del Vaticano , suor Raffaella Petrini .
La visita di Parolin e Peña Parra è la seconda che il Vescovo di Roma riceve in questi dodici giorni, dopo quella del Primo Ministro italiano, Giorgia Meloni , poiché i medici gli avevano prescritto riposo assoluto.
Nel frattempo ha nominato cinque nuovi vescovi (in Brasile e Canada) e promosso due sacerdoti di sua fiducia come segretari generali del Governatorato del Vaticano, don Emilio Nappa e Giuseppe Puglisi-Alibrandi .
Ma nonostante non abbia potuto celebrarli di persona, ha inviato anche due messaggi per la preghiera dell'Angelus di domenica.
“Da parte mia, continuo con fiducia il mio ricovero presso il policlinico Gemelli, proseguendo con le cure necessarie; «E anche il riposo fa parte della terapia!», ha scritto il successore di Pietro nel suo messaggio di domenica scorsa.
“Ringrazio di cuore i medici e il personale sanitario di questo ospedale per le cure che mi stanno dimostrando e per la dedizione con cui svolgono il loro servizio tra i malati”, ha aggiunto il Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica, che ha espresso gratitudine per “i tanti messaggi di affetto e sono rimasto particolarmente colpito dalle lettere e dai disegni dei bambini”.
Le ultime comunicazioni provenienti dal Vaticano affermano che le condizioni di salute di Papa Francesco sono le stesse di ieri sera, non ha avuto ulteriori crisi respiratorie, continua le cure e può alzarsi. Hanno inoltre precisato che il Santo Padre, come risulta dai referti medici, non ha assunto alcun antidolorifico.
Il Vaticano aveva precedentemente riferito che Papa Francesco aveva riposato bene tutta la notte, dopo che l'ultimo referto medico aveva affermato di aver riscontrato un "lieve miglioramento" e che l'insufficienza renale che gli era stata diagnosticata "non è preoccupante".
"Si è svegliato dopo aver dormito bene tutta la notte e sta continuando con la sua consueta terapia di questi giorni", hanno aggiunto le fonti, quindi "non ha avuto altre crisi respiratorie". — (di Cristina Cabrejas ).
Potrebbe interessarti anche: “ Come sta la salute di Papa Francesco?” Queste sono tutte le tue malattie ”
yucatan