Apple promette 500 miliardi di dollari di investimenti negli Stati Uniti per compiacere Trump

Apple ha instaurato una tradizione: ogni quattro anni, nei primi mesi della nuova amministrazione, l'azienda guidata da Tim Cook rilascia una dichiarazione in cui promette investimenti multimilionari negli Stati Uniti e la creazione di 20.000 posti di lavoro durante il mandato del nuovo governo. Un annuncio che Donald Trump ha utilizzato quest'anno per dimostrare che il suo piano di imporre dazi per attrarre la produzione negli Stati Uniti sta funzionando.
Pochi giorni dopo l'incontro tra Trump e Cook nello Studio Ovale, l'azienda di Cupertino ha promesso di investire 500 miliardi di euro negli Stati Uniti per installare server di intelligenza artificiale, costruire un nuovo stabilimento di produzione di server a Houston, creare un'accademia per fornitori nel Michigan ed effettuare maggiori acquisti dai suoi abituali fornitori nel Paese.
L'importo promesso è in linea con i 350 miliardi di dollari promessi a Trump nel febbraio 2017 e con i 430 miliardi di dollari promessi a Joe Biden nel 2021 . In effetti, se si tiene conto dell'inflazione registrata in quel periodo, il risultato è sostanzialmente lo stesso . E la promessa di assumere 20.000 nuovi lavoratori è esattamente la stessa delle due dichiarazioni precedenti. A titolo di paragone, tra il 2016 e il 2019 l'azienda ha assunto 10.000 persone negli Stati Uniti, quindi è del tutto possibile che quei 20.000 nuovi contratti rappresentino il numero medio di firme che l'azienda si aspetta in ogni ciclo quinquennale .
Trump, da parte sua, ha affermato che questa decisione è dovuta al fatto che Apple "non vuole pagare tariffe", sebbene non abbia menzionato nulla riguardo alla produzione degli iPhone, che continua a essere installata in Cina e in altri paesi asiatici. Il presidente si è vantato che questi investimenti sono dovuti alla "fede in quello che stiamo facendo", anche se sono simili a quelli che Apple ha fatto sistematicamente nell'ultimo decennio.
"Siamo ottimisti sul futuro dell'innovazione americana e siamo orgogliosi di consolidare i nostri investimenti di lunga data negli Stati Uniti con questo impegno da 500 miliardi di dollari per il futuro del nostro Paese", ha affermato Cook in una nota.
Durante il primo mandato di Trump, Cook riuscì a convincerlo a non applicare tariffe sull'iPhone, sostenendo che la tassa avrebbe favorito concorrenti come Samsung . Durante il primo mandato di Trump, Apple ha inoltre fatto numerosi annunci sugli investimenti statunitensi e ha attribuito a Trump il merito di aver prodotto il Mac Pro in Texas, nonostante la fabbrica di computer fosse lì dal 2013.
In cambio, Apple è riuscita a mantenere elevati margini di profitto senza dover aumentare significativamente i prezzi dei prodotti durante la prima presidenza di Trump. Sembra che Apple stia adottando una tattica simile, spacciando i suoi investimenti abituali come qualcosa di nuovo e inaspettato e attribuendoli alle politiche del nuovo presidente .
Cook è stato uno dei tanti CEO di importanti aziende tecnologiche statunitensi presenti all'insediamento di Trump a Washington. Ha incontrato Trump anche al Mar-a-Lago Club in Florida, dopo la sua vittoria elettorale a novembre.
Apple ha affermato che inizierà a produrre i server che alimentano la componente cloud di Apple Intelligence quest'anno a Houston , insieme alla taiwanese Foxconn. Ciò significa delocalizzare una parte della produzione, che fino ad allora era localizzata all'estero. Questi server utilizzano chip avanzati della serie M, già presenti nei computer Mac dell'azienda, ma continueranno a essere prodotti a Taiwan.
Apple amplierà inoltre la capacità dei data center in Arizona, Oregon, Iowa, Nevada e North Carolina, tutti stati in cui Apple ha già stabilimenti. I 20.000 nuovi posti di lavoro saranno incentrati su ricerca e sviluppo, ingegneria del silicio e intelligenza artificiale.
eleconomista