ChatGPT batte il record: raggiunge 700 milioni di utenti attivi settimanali

Ciò che un anno e mezzo fa era solo una curiosità tecnologica è ora diventato l'apice di una vera e propria rivoluzione digitale. ChatGPT , il chatbot di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI , ha raggiunto questa settimana i 700 milioni di utenti attivi settimanali , segnando un balzo spettacolare rispetto ai 500 milioni registrati a marzo di quest'anno e quadruplicando la sua base annuale entro il 2023.
L'annuncio è stato fatto da Nick Turley , vicepresidente dei prodotti di ChatGPT, che ha celebrato la crescita esponenziale della piattaforma con un messaggio sul suo account X (ex Twitter) :
"Ogni giorno, persone e team imparano, creano e risolvono problemi più complessi. È una settimana importante!", ha ringraziato il team che ha reso ChatGPT uno strumento utile e accessibile a tutti.
Secondo i dati diffusi da OpenAI, la cifra riportata da Turley include tutti i prodotti dell'ecosistema ChatGPT :
- ChatGPT gratuita
- ChatGPT Plus
- Team ChatGPT
- ChatGPT Enterprise
- ChatGPT Edu
Insieme, gli utenti generano oltre 3 miliardi di messaggi al giorno , rendendo la piattaforma il sistema di intelligenza artificiale generativa più utilizzato al mondo. Questa adozione massiccia riflette un fenomeno trasversale: studenti, professionisti, aziende, università, media, programmatori e creativi si rivolgono ogni giorno all'intelligenza artificiale per apprendere, lavorare e risolvere problemi a una velocità mai vista prima .
La crescita dell'utilizzo ha anche innescato un'ondata storica nell'arena economica. Secondo The Information , OpenAI è sulla buona strada per raddoppiare il suo fatturato entro il 2024 , raggiungendo i 12 miliardi di dollari all'anno , trainato dai piani di abbonamento a pagamento (Plus, Team, Enterprise) e dalle licenze aziendali.
Non contenta di ciò, la società guidata da Sam Altman ha recentemente raccolto 8,3 miliardi di dollari tramite un consorzio di giganti della finanza e investitori, tra cui:
- Gruppo di investimento Dragoneer
- Andreessen Horowitz
- Sequoia Capital
- Tiger Global
- Fedeltà
- T. Rowe Price
- Blackstone
- TPG
Questo finanziamento rafforza OpenAI nel contesto della forte competizione internazionale per il predominio nell'intelligenza artificiale generale (AGI) .
Quando ChatGPT fu lanciato nel novembre 2022, fece scalpore per le sue capacità conversazionali e generative. Nel giro di poche settimane, raggiunse il suo primo milione di utenti. Oggi, a soli 20 mesi di distanza, è utilizzato da tutti, dai bambini che fanno i compiti alle mega-corporazioni che sviluppano nuovi farmaci, redigono contratti o addestrano sistemi autonomi .
I professionisti oberati di lavoro lo adottano come assistente; i creatori lo scelgono come coautore; le aziende lo integrano come cervello strategico... L'assistente conversazionale non è più un giocattolo tecnologico: è diventato il nuovo motore della produttività globale .
- Versatilità d'uso : scrittura, codifica, analisi dei dati, brainstorming, formazione, strategia, creatività.
- Modello freemium scalabile : accesso gratuito su larga scala e livelli di valore premium per aziende e professionisti.
- Integrazioni aziendali : versioni “Enterprise” e “Team” pensate per le grandi organizzazioni.
- Innovazione costante : lancio di moduli specializzati, GPT personalizzati e assistenti multimodali.
- Accessibilità globale : disponibile in più lingue e adottato in oltre 190 paesi.
Gli analisti prevedono che ChatGPT potrebbe superare 1 miliardo di utenti attivi settimanali entro marzo 2025, consolidando OpenAI come una delle aziende tecnologiche più influenti del pianeta, alla pari di Google, Microsoft e Apple.
Nel frattempo, rivali come Anthropic (Claude) , Google (Gemini) e Meta (Llama) stanno accelerando i propri modelli per cercare di conquistare quote di mercato... anche se per ora ChatGPT mantiene un vantaggio competitivo sia nell'infrastruttura che nell'adozione globale .
700 milioni di utenti attivi settimanali non sono solo un traguardo per ChatGPT; rappresentano un cambio di paradigma nella cultura, nel lavoro, nell'istruzione e nella società. L'intelligenza artificiale non è più una promessa del futuro: è l'assistente del presente , che apre un nuovo capitolo nella storia dell'umanità connessa.
Ciò che è iniziato come una curiosa conversazione è ora un'esplosione di produttività e creatività collettiva. E tutto indica che siamo solo all'inizio.
La Verdad Yucatán