Cosa succede al tuo cervello (e al suo) se hai un gatto

I gatti possono avere la fama di essere indipendenti, ma recenti ricerche suggeriscono che condividiamo con loro un legame unico, alimentato dalla chimica del cervello.
La principale sostanza chimica coinvolta è l'ossitocina, spesso chiamata "ormone dell'amore". È la stessa sostanza neurochimica che viene rilasciata quando una madre culla il suo bambino o quando gli amici si abbracciano, promuovendo fiducia e affetto. E ora gli studi dimostrano che l'ossitocina è importante anche per il legame tra gatti ed esseri umani.
L'ossitocina svolge un ruolo centrale nei legami sociali, nella fiducia e nella regolazione dello stress in molti animali , compresi gli esseri umani. Un esperimento del 2005 ha dimostrato che l'ossitocina rendeva i volontari umani significativamente più propensi a fidarsi degli altri nei giochi finanziari.

L'ossitocina ha anche effetti calmanti sugli esseri umani e sugli animali perché sopprime l'ormone dello stress, il cortisolo, e attiva il sistema nervoso parasimpatico (il sistema del riposo e della digestione) per aiutare il corpo a rilassarsi.
Gli scienziati sanno da tempo che le interazioni amichevoli innescano il rilascio di ossitocina sia nei cani che nei loro proprietari, creando un circolo virtuoso di legame reciproco. Fino a poco tempo fa, tuttavia, si sapeva poco del suo effetto sui gatti.
I gatti sono più discreti nelle loro dimostrazioni di affetto. Tuttavia, i loro proprietari spesso riferiscono le stesse calde sensazioni di compagnia e sollievo dallo stress che provano i proprietari di cani, e gli studi stanno confermando sempre più queste segnalazioni. Ricercatori in Giappone, ad esempio, hanno riferito nel 2021 che brevi sessioni di coccole con i loro gatti hanno aumentato i livelli di ossitocina in molti proprietari.
In questo studio, le donne hanno interagito con i loro gatti per alcuni minuti mentre gli scienziati misuravano i livelli ormonali dei proprietari. I risultati hanno suggerito che il contatto amichevole (accarezzare il gatto , parlare con tono gentile) era collegato a un aumento dell'ossitocina nella saliva degli esseri umani, rispetto a un periodo di riposo tranquillo senza i loro gatti.
Molte persone trovano rilassante accarezzare un gatto che fa le fusa, e la ricerca suggerisce che non è solo per la sua pelliccia morbida. L'atto di accarezzarlo e persino il suono delle sue fusa possono innescare il rilascio di ossitocina nel nostro cervello. Uno studio del 2002 ha scoperto che questa scarica di ossitocina causata dal contatto delicato con i gatti aiuta a ridurre il cortisolo (il nostro ormone dello stress), che a sua volta può ridurre la pressione sanguigna e persino il dolore.
La ricerca sta identificando momenti specifici che innescano il rilascio di questo ormone nelle nostre amicizie interspecie. Il contatto fisico delicato sembra essere il principale fattore scatenante per i gatti.
Uno studio del febbraio 2025 ha scoperto che quando i proprietari accarezzavano, abbracciavano o cullavano i loro gatti in modo rilassato, i livelli di ossitocina dei proprietari tendevano ad aumentare, così come quelli dei gatti, a patto che l'interazione non fosse forzata sull'animale.
I ricercatori hanno monitorato i livelli di ossitocina nei gatti durante 15 minuti di gioco e coccole a casa con i loro proprietari. I gatti saldamente attaccati che prendevano l'iniziativa del contatto, ad esempio sedendosi sulle loro ginocchia o dando testate, mostravano un aumento di ossitocina. Più tempo trascorrevano vicino ai loro umani, maggiore era l'aumento.
E i felini meno affettuosi? Lo stesso studio ha osservato modelli diversi nei gatti con stili di attaccamento più ansiosi o distanti. I gatti evitanti (quelli che mantenevano le distanze) non hanno mostrato cambiamenti significativi nell'ossitocina, mentre i gatti ansiosi (quelli che cercavano costantemente i loro proprietari ma si sentivano facilmente sopraffatti quando venivano maneggiati) presentavano livelli elevati di ossitocina fin dall'inizio.
È stato scoperto che i gatti evitanti e ansiosi presentano livelli di ossitocina ridotti dopo essere stati accarezzati forzatamente. Quando le interazioni rispettano il comfort del gatto, l'ossitocina fluisce, ma quando un gatto si sente messo alle strette, l'ormone del legame è difficile da reperire.
Forse gli esseri umani possono imparare qualcosa dai loro amici felini su come gestire gli stili di attaccamento. La chiave per creare un legame con un gatto è capire come comunica.
A differenza dei cani, i gatti non si affidano al contatto visivo prolungato per creare un legame. Usano invece segnali più sottili. Il più noto è il lento battito delle palpebre. È un sorriso felino, che segnala sicurezza e fiducia.
Le fusa svolgono anche un ruolo importante nel legame con le persone. Il suono profondo delle fusa di un gatto è stato collegato non solo alla guarigione nei gatti stessi, ma anche a effetti calmanti negli esseri umani. Ascoltare le fusa può ridurre la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna; l'ossitocina media questi benefici.
La compagnia di un gatto, rafforzata da tutti quei piccoli incrementi di ossitocina derivanti dalle interazioni quotidiane, può fungere da cuscinetto contro l'ansia e la depressione, offrendo in alcuni casi un conforto equivalente al supporto sociale umano.
È vero che gli studi generalmente riscontrano risposte più forti all'ossitocina nelle interazioni tra cani ed esseri umani. In un esperimento ampiamente discusso del 2016, gli scienziati hanno misurato i livelli di ossitocina negli animali domestici e nei loro proprietari prima e dopo dieci minuti di gioco. I cani hanno mostrato un aumento medio del 57% dei livelli di ossitocina dopo il gioco, mentre i gatti hanno mostrato un aumento di circa il 12%.
Negli esseri umani, i livelli di ossitocina aumentano durante le interazioni sociali significative. Gli studi dimostrano che il contatto con una persona cara produce risposte di ossitocina più forti rispetto al contatto con estranei. Pertanto, l'accoglienza gioiosa di un cane è simile all'emozione di rivedere il proprio figlio o il proprio partner.
I cani, essendo animali da branco addomesticati per la costante compagnia degli umani, sono quasi programmati per cercare il contatto visivo, l'affetto e l'approvazione da parte nostra, un comportamento che stimola il rilascio di ossitocina in entrambe le parti. I gatti, invece, si sono evoluti da cacciatori più solitari che non avevano bisogno di gesti sociali espliciti per sopravvivere. Pertanto, potrebbero non mostrare comportamenti che stimolano l'ossitocina con la stessa prontezza o costanza. Al contrario, i gatti potrebbero riservare il loro comportamento che stimola il rilascio di ossitocina a quando si sentono veramente al sicuro.
La fiducia di un gatto non è automatica; deve essere guadagnata. Ma una volta guadagnata, è rafforzata dallo stesso legame chimico che unisce genitori, partner e amici umani.
Quindi, la prossima volta che il tuo gatto sbatterà lentamente le palpebre dal divano o si arrampicherà sulle tue gambe per una coccola con le fusa, sappi che sta succedendo qualcosa di invisibile: l'ossitocina sta aumentando in entrambi i vostri cervelli, rafforzando la fiducia e alleviando lo stress della vita quotidiana. I gatti, a modo loro, hanno attinto all'antica biologia dell'amore.
Questo testo è stato pubblicato su The Conversation. Clicca qui per leggere la versione originale.
uol