Il pilota scambia le luci del motel per quelle della pista e si schianta

Un piccolo aereo bimotore ha effettuato un atterraggio di fortuna a Votuporanga, San Paolo, dopo che il pilota ha scambiato le luci di un motel per una pista di atterraggio.
Un Seneca ha effettuato un atterraggio di fortuna in una zona di pascolo nel comune di Votuporanga, nell'entroterra di San Paolo, la notte di domenica scorsa (21), dopo aver scambiato le luci di un motel per la pista dell'aeroporto.
L'aereo si è schiantato in una fattoria situata nei pressi dell'autostrada Péricles Belini (SP-461), a pochi metri dall'aeroporto statale di Votuporanga.
Il pilota ha confuso l'illuminazioneSecondo il rapporto della polizia, il pilota dell'aereo (PT-VRD) ha informato la Polizia Civile di essere stato incaricato di trasferire l'aereo da Ribeirão Preto a Votuporanga. Durante l'avvicinamento, avrebbe scambiato le luci di un motel vicino all'aeroporto per quelle della pista.
Dopo essersi reso conto dell'errore, ha tentato di riattaccare, ma ha dichiarato che c'era stata una perdita di potenza in uno dei motori, che ha provocato la collisione con il suolo.
Lesioni e cure medicheSecondo i Vigili del Fuoco, al momento dell'incidente a bordo c'era solo il pilota. L'uomo ha riportato lievi ferite al viso ed è stato trasportato all'ospedale Santa Casa di Votuporanga per le cure del caso, secondo quanto riportato dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza (SSP).
Isolamento e indagine dell'areaLa Polizia Militare è intervenuta sul posto e ha transennato l'area in attesa dell'arrivo della Polizia Civile. Il caso è stato deferito al Centro Investigativo e Prevenzione degli Incidenti Aeronautici (Cenipa), che sarà responsabile delle indagini sulle cause dell'incidente.
Cronologia del modelloL'EMB-810, noto commercialmente come Seneca, è un aereo commerciale bimotore a pistoni prodotto in Brasile tra il 1975 e il 2000 da Embraer e successivamente dalla sua controllata Neiva, su licenza dell'azienda americana Piper Aircraft. È equipaggiato con due motori Continental IO-360, raggiunge velocità fino a 320 km/h e può trasportare fino a sette passeggeri. Durante questo periodo, ne sono stati prodotti più di 870 esemplari.
Di Marcel Cardoso Pubblicato il 23 settembre 2025 alle 11:23
uol