La ONG aumenta il numero delle vittime nelle proteste post-elettorali in Mozambico a 353

Martedì, la piattaforma Decide ha dichiarato che negli ultimi 41 giorni almeno 33 persone sono morte durante le proteste in Mozambico, portando il numero dei decessi post-elettorali dal 21 ottobre a 353, ben al di sopra degli 80 decessi annunciati dal governo.
Secondo il rapporto dell'Organizzazione non governativa (ONG) mozambicana che monitora i processi elettorali, 135 persone sono morte nella provincia e nella città di Maputo , 87 a Nampula, 42 a Sofala, 37 a Zambézia, 15 a Tete, 12 a Inhambane, 11 a Gaza, otto a Manica, quattro a Cabo Delgado e due a Niassa.
Dal 15 gennaio, la piattaforma elettorale Decide ha contato anche 47 persone colpite da arma da fuoco , portando il numero dei feriti a 3.500 , e circa 259 persone arrestate , per un totale di 4.400 fermi durante gli scontri.
In un'intervista a Lusa, Wilker Dias, direttore della piattaforma Decide, ha spiegato che, del numero di morti, 320 si sono verificati nel contesto post-elettorale e 33 durante le varie manifestazioni che hanno avuto luogo nel Paese.
PUB • CONTINUA A LEGGERE SOTTO
A sua volta, il governo del Mozambico ha confermato martedì la morte di almeno 80 persone, nonché la distruzione di 1.677 esercizi commerciali, 177 scuole e 23 unità sanitarie , durante le manifestazioni post-elettorali.
Da ottobre il Mozambico sta vivendo un clima di forte malcontento sociale, con manifestazioni e scioperi indetti da Venâncio Mondlane, che respinge i risultati delle elezioni del 9 ottobre, che hanno dato la vittoria a Daniel Chapo alle elezioni presidenziali.
Mozambico. Chi è Venâncio Mondlane: eroe o “irresponsabile”?
Attualmente si stanno verificando proteste, ormai su piccola scala, in diverse parti del Paese e, oltre a contestare i risultati, la gente si lamenta dell'aumento del costo della vita e di altri problemi sociali.
Il presidente del Mozambico Daniel Chapo ha dichiarato lunedì che combatterà le proteste post-elettorali e garantirà l'indipendenza e la sovranità del Paese.
"Così come stiamo combattendo il terrorismo e ci sono giovani che stanno versando sangue per l'integrità territoriale del Mozambico, per la sovranità del Mozambico, per mantenere la nostra indipendenza, qui a Cabo Delgado, anche se ciò significa versare sangue per difendere questa patria dalle manifestazioni, verseremo sangue", ha affermato il Presidente mozambicano.
observador