I deputati propongono di ampliare la cerchia dei beneficiari dei sussidi per le famiglie a basso reddito

La deputata Nina Ostanina ha proposto di ampliare i benefici per le famiglie a basso reddito
La Commissione per le questioni relative alla famiglia, alla paternità, alla maternità e all'infanzia ha proposto di ampliare la cerchia dei beneficiari del sussidio unico, includendo le famiglie il cui reddito è almeno del 10% superiore al minimo di sussistenza determinato nella regione di residenza. Una richiesta in tal senso è stata inviata al Primo Ministro Mikhail Mishustin.

L'autrice dell'iniziativa è la deputata Nina Ostanina. Il parlamentare ritiene che, con l'aumento dell'inflazione e le attuali realtà economiche, sempre più famiglie abbiano bisogno del sostegno finanziario dello Stato. E spesso la questione se ricevere o meno un sussidio riguarda solo 100 rubli.
Tra i beneficiari del sussidio unico rientrano anche le famiglie a basso reddito. Il diritto a ricevere un pagamento in denaro è determinato come segue: il reddito annuo totale viene diviso per il numero dei componenti della famiglia. Se l'importo privato è inferiore al minimo di sussistenza accettato nella regione di residenza, viene assegnato un assegno mensile. Se è più alto, la famiglia non viene riconosciuta come a basso reddito, il che significa che non riceve alcun pagamento. Il prezzo dell'emissione è piuttosto alto. Ad esempio, a Mosca, un sussidio può variare da 8 a 17 mila euro per figlio, a seconda dell'entità del reddito familiare.
“La valutazione delle necessità dovrebbe essere più flessibile ed equa”, ritiene il deputato. – Le attuali esigenze sollevano molti interrogativi tra le famiglie che si trovano in situazioni di vita difficili. Dopotutto, se il reddito medio pro capite viene superato solo di poco, le famiglie non possono richiedere il sostegno governativo.
Il problema del 10% è particolarmente acuto nelle famiglie che crescono un figlio disabile. Le madri e i padri ricevono maggiori sussidi, ma questo denaro viene destinato alla riabilitazione. E non ci sono più soldi a sufficienza per le necessità quotidiane: cibo, vestiti, istruzione. "Devi scegliere cosa è importante o limitarti costantemente", affermano i genitori che crescono figli con bisogni speciali.
Tra gli oppositori dell'iniziativa, vi sono preoccupazioni tradizionali circa il fatto che le famiglie siano dipendenti dai sussidi. "Gli ingenti sussidi scoraggeranno i genitori dal cercare lavoro, dal definire la propria strategia di carriera e dal crescere socialmente e materialmente", affermano i critici della proposta del deputato.
mk.ru