Unilever sconvolge il mercato con l'uscita del capo dopo che il ripristino della strategia delude

Aggiornato:
L'amministratore delegato di Unilever si dimetterà con effetto quasi immediato dopo soli 18 mesi alla guida del colosso dei beni di consumo.
Unilever ha comunicato agli investitori che Hein Schumacher si dimetterà dall'incarico di amministratore delegato il 1° marzo, prima di abbandonare definitivamente la società FTSE 100 alla fine di maggio.
Gli analisti sono rimasti sbalorditi dall'annuncio, poiché gli investitori stavano valutando cosa avrebbe comportato la partenza di Schumacher per la strategia in corso di Unilever e per la riorganizzazione del portafoglio.
Il direttore finanziario Fernando Fernandez sostituirà Schumacher nel ruolo di CEO. Inizialmente era entrato in Unilever nel 1988 come membro del team finanziario in Argentina.
In precedenza Fernandez ha diretto il settore bellezza e benessere di Unilever, che comprende marchi come Sunsilk, Dove e Vaseline, nonché le attività del gruppo in Brasile, Filippine e America Latina.
La sua promozione al vertice è il risultato delle continue pressioni degli investitori di Unilever affinché migliorino le performance dell'azienda e dell'avvertimento lanciato la scorsa settimana circa il fatto che le condizioni di mercato a breve termine sarebbero rimaste modeste.
Schumacher ha lanciato un "programma di produttività" per cercare di semplificare le operazioni e generare circa 800 milioni di euro di risparmi sui costi in tre anni, incrementando al contempo i margini e favorendo una crescita più rapida.
In partenza: Hein Schumacher (nella foto) si dimetterà dall'incarico di amministratore delegato di Unilever il 1° marzo
Tra le misure sono previsti circa 7.500 tagli di posti di lavoro e la scissione del business dei gelati di Unilever, i cui marchi includono Magnum, Cornetto e Ben & Jerry's.
Diana Radu, analista azionaria di Morningstar, ha affermato che l'annuncio è stato "del tutto inaspettato".
Ha aggiunto: "Non c'è nulla nelle recenti performance dell'azienda che giustifichi una mossa del genere: in effetti, Unilever ha registrato un periodo di 18 mesi positivo sotto la sua guida, caratterizzato da maggiore concentrazione e da un'esecuzione disciplinata".
Chris Beckett, responsabile della ricerca azionaria presso Quilter Cheviot, ha affermato che le dimissioni di un CEO nel bel mezzo di un riassetto strategico "non indicano che le cose stessero andando bene dietro le quinte o che l'azienda stesse funzionando a pieno regime".
Ha aggiunto: "L'ultima serie di risultati ha suggerito che la ripresa si è in qualche modo arenata, con previsioni deboli e una crescita delle vendite destinata a migliorare solo man mano che l'azienda trasferisce i costi più elevati delle materie prime.
"Quando si intraprende una nuova strategia e con una nuova gestione, sono necessarie prove di rapidi miglioramenti operativi. Il cambio al vertice di Unilever non comporterà un cambiamento in quella strategia, il che è positivo, e le linee guida sono state ribadite".
Ian Meakins, presidente di Unilever, ha affermato che Hein ha "messo Unilever sulla strada giusta per ottenere risultati migliori e il consiglio di amministrazione è impegnato ad accelerarne l'attuazione".
Schumacher ha lasciato il colosso olandese dei prodotti lattiero-caseari Royal FrieslandCampina prima di entrare a far parte di Unilever nel 2023, dopo che il suo predecessore, Alan Jope, si è ritirato a causa delle forti critiche degli investitori .
Il mandato di Jope è stato caratterizzato da vendite e rendimenti poco brillanti per gli azionisti e da un fallito tentativo da 50 miliardi di sterline di acquisire la divisione consumer healthcare di GSK.
Meakins ha affermato che il suo sostituto Ferdandez "ha una solida esperienza in termini di performance e gestione del portafoglio, un amore per i marchi e una profonda conoscenza delle attività di Unilever".
Ha aggiunto: "Sebbene il consiglio di amministrazione sia soddisfatto delle prestazioni di Unilever nel 2024, c'è ancora molta strada da fare per ottenere i migliori risultati del settore".
La scorsa settimana Unilever ha reso noto che il suo fatturato annuo è aumentato dell'1,9%, raggiungendo i 60,8 miliardi di euro lo scorso anno, grazie alla forte crescita di fondo in tutti i segmenti.
I ricavi del settore bellezza e benessere sono aumentati del 5,5%, raggiungendo i 13,2 miliardi di euro, mentre le vendite di prodotti per la cura della persona sono aumentate del 5,2%.
Matt Britzman, analista azionario senior presso Hargreaves Lansdown, ha affermato che "la profonda esperienza di Fernandez e il chiaro mandato di promuovere il cambiamento con urgenza segnalano una mossa coraggiosa per accelerare la fase finale della svolta di Unilever".
Ha aggiunto: "Con Fernandez pronto a costruire sulle basi già gettate, questa transizione inaspettata potrebbe essere la scintilla che contribuirà a realizzare una nuova versione di Unilever che gli investitori attendevano da tempo".
Martedì mattina le azioni Unilever erano in calo dell'1,85%, a 44 sterline, ma sono comunque aumentate di circa il 10% nell'ultimo anno.
Alcuni link in questo articolo potrebbero essere link di affiliazione. Se clicchi su di essi potremmo guadagnare una piccola commissione. Ciò ci aiuta a finanziare This Is Money e a mantenerlo gratuito. Non scriviamo articoli per promuovere prodotti. Non permettiamo che alcun rapporto commerciale influenzi la nostra indipendenza editoriale.
This İs Money