8 novembre, da Simone Cristicchi ad Alfa: i concerti di oggi in Toscana


Simone Cristicchi e Alfa
Firenze, 8 novembre 2025 - Si apre un fine settimana di grandi concerti per un viaggio di note ed emozioni che abbraccerà mondi sonori diversi, dal pop alla classica. A cominciare da un artista che abita la musica, la poesia e il teatro quale Simone Cristicchi, che questa sera alle ore 21 alla Città del Teatro di Cascina ripercorrerà le tappe più significative della sua carriera, dagli esordi di 'Fabbricante di canzoni', che ne consacrò il talento, fino alle profondità tematiche dell’ultimo concept-album 'Dalle tenebre alla luce'. Sempre questa sera alle ore 21, al Modigliani Forum di Livorno Alfa fa tappa col suo tour nei palazzetti, mentre al Teatro Moderno di Grosseto l’appuntamento è con ‘Soundtracks. Live Orchestra Concert’, un viaggio tra le musiche di John Williams, Hans Zimmer, Nino Rota, Alan Silvestri, in cui risuoneranno melodie di film cult come “Il Padrino” e “Star Wars”, passando dal maintrack di “The Avengers” al romanticismo de “La vita è bella”. Nel gennaio 1975, Keith Jarrett creò dal nulla "The Koln Concert", un'esibizione leggendaria, immortalata in quello che oggi è l’album di piano solo più venduto nella storia della musica occidentale. Questa sera alle 21 al Teatro di Fiesole, il pianista, improvvisatore e compositore Cesare Picco renderà omaggio a quella storica performance con "The Koln Concert Variations". E non manca un appuntamento dedicato alla musica classica. Un capolavoro senza tempo come le Quattro Stagioni op. 8 di Antonio Vivaldi nella Stagione degli Amici della Musica di Firenze. Le eseguiranno i Solisti Aquilani oggi alle ore 16, al Teatro della Pergola. Nel ruolo di solista, si esibirà il violinista Daniele Orlando, che riguardo al programma eseguito ha dichiarato: "Queste Stagioni vivono nella disperata distanza che esiste tra l'idea della Natura per come ci è stata regalata e l'amara visione della Natura per come l'abbiamo ridotta". Non sarà infatti una semplice esecuzione, ma un'interpretazione in chiave ambientalista delle Stagioni, che trasforma l'opera in un potente manifesto sonoro e che riafferma il dovere dell’arte di veicolare anche un messaggio sociale. Il programma comprende anche il Concerto n.1 per violino e archi del compositore armeno Tigran Mansurian. In questo caso, nel ruolo di solista, si esibirà la violinista italo armena Sonig Tchakerian, premiata ai concorsi internazionali Paganini di Genova, ARD di Monaco e Gui di Firenze.
La Nazione




